La storia locale in rete
Ritorna
a Solofra il Guarini dei Maffei
*
Una bella
realtà del Teatro italiano
di Enzo
Marangelo di Solofra
*
Apertura dell’Anno guariniano
2011
Quarto centenario dalla di Francesco Guarini (1611-2011)
Presentata la
Madonna del Rosario
di Francesco Guarini
Importante
ritrovamento della dottoressa Maria Cristina Giannattasio
*
Da un
documento inedito
Un ulteriore tassello per la nostra storia
(da
“Il Campanile”, notiziario di Solofra, dicembre 2010)
Solofra
celebra l’anno guariniano
2011
Visita
le pagine dedicate a Francesco Guarini da Solofra
*
Luoghi
solofrani di ieri e di oggi
Per conoscere
il nostro paese
*
La storia
tradita
.
*
presso
la Biblioteca Comunale "Renato Serra" di Solofra La
biblioteca partecipa a |
Da casale di Serino a Comune autonomo, a frazione di Solofra |
.
Pagine
dedicate a Benedetto XIII
|
La
Collegiata di S. Michele Arcangelo
Immagini e storia. Il
culto al santo. Documenti.
.
La concia, un'attività che ha percorso tutta la storia di
Solofra
.
Gli Statuti
(secoli XIII-XVI)
Francesco
Guarini, innovatore nel Seicento
napoletano
L’affronto del busto di Guarini
Perché
il cognome è Guarini e non Guarino
Un
importante approfondimento su Francesco Guarini
e sulla bottega
del padre Tommaso
Tradizioni popolari e religiose
La tradizione medica solofrana
C'era una volta. Immagini di Solofra
Lo sviluppo storico-urbanistico della cittadina
|
Notiziario di Solofra |
Pagine
del genealogista Davide Shamà Le genealogie degli Orsini e dei Sanseverino L'ARISTOCRAZIA EUROPEA IERI E OGGI. SUI PIGNATELLI E FAMIGLIE ALLEATE Edizioni del Rosone "Franco Marasca" |
|
|
Questo
sito è nato con lo scopo di fornire a tutti coloro, che sono interessati, per vari
motivi, alla realtà solofrana, i risultati dei nostri studi, che non è utile,
né intelligente tenere nascosti. Per questo le notizie da esso fornite non
hanno alcuna protezione e sono accessibili a tutti. Coloro che vi attingono
devono, secondo le norme del diritto di autore, citare la fonte e cioè questo
sito web. Fare dei prelievi indebiti si commette un’azione perseguibile
legalmente.
In
evidenza
All’insegna di Teilhard de Chardin
Per
una antropologia edenica
Ermeneutica
del racconto biblico di Adamo ed Eva
L’anima
e il suo destino di Vito
Mancuso
Mappa del sito
M. De Maio,
Alle radici di Solofra, Avellino, 1997
Solofra nel Mezzogiorno
angioino-aragonese, Solofra, 2000.
Manda un messaggio. Da’ un consiglio. Intervieni su qualche argomento
Hai qualche ricerca
su Solofra, qualche fotografia, un documento e vuoi vederli pubblicati?
Parliamone.
Pagine di Mimma De Maio con il contributo tecnico di Wanda e Giordano De Stefano
Ricognizione
fotografica di Giangabriele De Stefano
Per prelievi totali o
parziali citare i testi indicati oppure il sito
Copyright
© 1999 solofrastorica.it