DOCUMENTI LONGOBARDI
I primi documenti scritti
Documento che attesta l’esistenza del fondo ad cerbitu |
1015, gennaio
Regesto
Falcone, figlio di Alessandro, riceve da Maione, figlio di Donatello,
dinanzi al giudice Romoaldo e alla presenza dei testimoni Giovanni presbitero e
Giaquinto, un fondo ad tenendum et laborandum in località ad cerbitu
confinante ad est con i beni degli eredi Sparani, a sud con un rivus, ad
ovest con la via pubblica, a nord con i beni di Cicero e della moglie Auria. Il
contratto prevede per il colono la conduzione del fondo, la messa a coltura di
nuove piante, la metà dei frutti e il terraticum, lo obbliga inoltre a
conservare il vino negli appositi organea fino
a che il proprietario non gli invierà per ritirarlo un suo uomo, al quale dovrà
dare ospitalità. È contemplata altresì per il colono la
possibilità di allontanarsi dal fondo. Viene nominato
mediatore Sellitto, figlio di Andrea, e viene stabilita la pena in caso di
mancato rispetto del patto. Redige l’atto il notaio Iso.
X (...) Memoratoriun factum a me Falco, filio Alexandri, eo
quod ante presentia Romoaldi, iudici et alii testes, per bona combenientiam
tradidit michi ad tenendum et laborandum Maio, filio
Domnelli, una pecia de terra cum arbusto bitatum, quod abuit in locum Solofre,
ubi proprio ad cerbitu dicitur, rotense finibus1, qui est per hec finis et mensurie: da partibus orientis
fine de eredes Sparani, sicut termiti ficti sunt et sepe discernit, sunt inde
passi quadraginta; da partibus meridie fine unde olim biti fuit, qui erga ipso
ribus descendit, sunt inde passi centum biginti; da partibus occidentis fine
bia puplica, sunt inde passi triginta duo; da partibus septemtrionalis fine
sortione Ciceri et Aurie uxoris sue, que fuit filia Iaquinti presbiteri, sicut
termiti ficti sunt, inde sunt passi nonaginta quinque et pedem unum; et
rebolbente per ipsa fine in partibus meridie passi duo; et iterum rebolbente in
partibus orientis per fine ipsorum nominati vir et uxor, sicut termiti ficti
sunt, et coniungentes in priore fine sunt inde passi sex minus pedem unum,
totum ad iusto passum ominis mensuratum2. Hec bero rebus per iamdicte finis et mensurie totum et
inclitum illut michi ad tenendum et laborandum
tradidit, tali ordinem, ut amodo et omni tempore liceat me et meis eredibus
inclita rebus ipsa per iamdicte finis et mensurie nostre potestatis tenere et
laborare3; et fobeas et omnis nostra
utilitatem per rationem ibidem facere, et acto tempore arbusto ipso potemus,
propaginemus, et cultemus de super et de supter, et, ubi meruerit, arbores et
bites ibidem plantemus; et totum eos laboremus et cultemus, sicut locus ipse
meruerit, ut proficiat et ad ultamentum perbeniat; et totum bene pareat
laboratum et cultatum, et acto tempore arbusto ipso bindemiemus4; et per tempore de bindemie faciamus scire ipsum maio et
eius eredes pro ipsa sua sortionem de ipso binum recipiendum, et quantum binum
inde fecerimus, totum illut dibidere nobiscum et cum nostris eredibus ibidem in
ipso locum ad palmentum per medium. Nos et nostris eredibus tollamus inde
inclita medietatem, et ille et suos eredes tollat ipsa alia medietatem, et ille
et suos eredes dare nobis organea, ubi ipsa eius sortione de ipso binum
reponere possamus; et nos et nostris eredibus organea ipsa conciemus, sicut
meruerit, et reponamus eos in casa nostra quod ibi abuerimus; et ipsa eius
sortione de ipso binum ibidem mittere et salbum illut faciamus per omnes bices,
usque dum direxerit ille et eius eredes, et illut exinde tollere faciat, scepto
degeneratione puplica et de igne et de mures5; et, donec ibidem steterit ipse omo, quod ille et eius
eredes ibidem dirigit pro ipsa eius sortionem de ipso binum recepiendum, ut nos
et nostris eredibus illum nutricemus secundum nostram possibilitatem6, et quante noci et pera inde collexerimus annualiter, demus
ei inde medietatem, et medietatem nobis abeamus, et de que annualiter in ipsa
rebus seminaberimus, demus ei inde terraticum secundum consuetudinem de ipso
locum7; unde per bona combenientiam
guadia michi ipse maio dedit et mediatorem michi posuit sillicto filium andree8; (...) et quale tempore nos aut nostris eredibus rebus ipsa
tenere et laborare noluerimus, liceat nos et nostris eredibus inde exire cum
omnis nostru iusto conquisitum, et inclita rebus ipsa per iamdicte finis et
mensurie rebertas ad potestate ipsius maioni et de
eius eredes9, et nos et nostris
eredibus nulla sortionem inde tollere queramus: tantum rebus ipsa laborata et
cultatam rebertas ad potestates ipsius maioni et de eius eredes. Iterum, et si nos aut nostris eredibus de ac terra exierimus pro
qualibet occasione et in alia ad abitandum perrexerimus, ut inclita rebus ipsa
rebertas ad potestates ipsius maioni et de eius eredes; et si infra tres anni
nos aut nostris eredibus in ac terra rebersi fuerimus ad abitandum, ut inclita
rebus ipsa per iamdicte finis et mensurie rebertas ad potestates nostra et de
nostris eredibus, illut abendum in supradicto ordinem, scepto frudium de ipso
annum quod rebersi fuerimus, siant ad potestates de ominem illum qui illut
laboraberit10; quod si taliter omnia
suprascripta ipse maio et eius eredes michi meique eredibus non adinpleberit et
aliquit inde contradixerit, tunc per ipsa guadia obligabit se et suos eredes
componere michi meique eredibus biginti auri solidi constantini11, et omnia suprascripta per inbitis nobis adimpleret,
verumtamen, et si parutus fuerit in ipsa rebus, ut per tertia bices ibi
pastenaberimus et plantimen ipsa ibi non preserit, solutis inde maneams nos et
nostris eredibus, absque calumnie per supradicta guadia et guadia et obligata
penam12, et omni tempore abeamus nos
et nostris eredibus ipsa rebus clusa de tribus partibus, ut bobem et caballum
inde intrare non possat13, et unc
brebem scripsi ego iso presbiter et notarius qui interfui14.
Fonte: (Codice Diplomatico Cavese, IV, 149).
_____________
1. Memoratorium...
rotense finibus: Parte iniziale dell’atto legale ("memoratorium")
in cui l’agente, Falcone figlio di Alessandro, alla
presenza del giudice Romoaldo e di altri testimoni, afferma di aver avuto in
enfiteusi ("ad tenendum et laborandum") da Maione, figlio di
Donnello, un fondo con arbusti vitati, da lui posseduto a Solofra nella
località detta ad cerbitu, nel gastaldato (suddivisione delle
terre longobarde) di Rota ("rotense finibus"). Da notare che gli
individui in quel tempo, non esistendoci ancora il cognome, si
individuavano col solo nome accompagnato da quello del genitore. Fu questa abitudine che fece nascere i cognomi patronimici, di
origine paterna. Il nome Maio dice l’origine patronimica del cognome De Maio
che è quindi autoctono, cioè nato sul posto. Solofra
inoltre è chiamata locum, il che vuol dire che
la comunità non ancora si gestiva da sé (non aveva, per esempio, la
"corte", il tribunale locale che è il primo organismo di una comunità
autonoma).
2. Qui
est....mensuratum: vengono qui indicati i confini
e le misure del fondo. Ad oriente ci sono i beni degli eredi Sparani, indicati
da segni e da una siepe (i fondi erano recintati) per circa quaranta passi. A
sud, dove una volta c’erano delle viti, il fondo confina col torrente per
centoventi passi. Ad ovest confina con la via pubblica per trentadue passi. A
nord confina con i beni di Cicero e di Auria sua
moglie, figlia di Giaquinto presbitero, per novantacinque passi e un piede e si
unisce con i precedenti confini. Da notare la citazione degli eredi Sparani che
indica che si sta costituendo un cognome, che le terre erano in
parte chiuse e che questi confini erano indicati con molta precisione,
visto che quella delle recinzioni era una pratica da poco usata e molto
importante, perché stabiliva la proprietà del bene e dava inizio a obblighi
precisi. La presenza della donna dice che questa aveva
voce nell’atto legale ma doveva essere accompagnata da un suo tutore ("
mundoaldo") che in questo caso è il marito.
3. Hec
bero rebus... tenere et laborare: Falcone afferma che su questa terra con i
suoi eredi ha diritto di possesso enfiteutico ("tenere et laborare").
Tale contratto dava la possibilità al colono di tenere per lunghi anni la terra
con i relativi obblighi.
4. Et
foebas... bindemiemus: Falcone elenca gli obblighi nella tenuta del fondo e
cioè fare tutto ciò che è utile per il lavoro
agricolo: potare gli alberi, piantarne dei nuovi, coltivare l’arborato ed il
seminato ("de super et de supter"), piantare le viti, secondo le
regole, affinché tutto produca per il meglio. In quei tempi il lavoro dei campi
era molto precario per vari pericoli tra cui quello delle alluvioni.
5. Et
per tempore de bindemie... de igne et de mures: Falcone cita gli obblighi
circa la vendemmia e la produzione del vino che avveniva nello stesso fondo
(sicuramente c’era il "palmentum", il locale addetto a ciò) e che
doveva essere diviso a metà col padrone del fondo, posto negli appositi recipienti ("organea"), che lui si
impegna di ben tenere e conservare presso la propria casa, protetti da
alluvioni o altri danni, come incendi o topi. Da considerare la cura con cui è
trattata la produzione del vino che in quei tempi dava molta ricchezza.
6. Et
donec ibidem... possibilitatem: Falcone si obbliga a consegnare la metà del
vino ad un uomo mandato dal padrone, che sarà ospitato e nutrito secondo le sue
possibilità. Era questa una consuetudine dei tempi, che permetteva al
rappresentante del proprietario di controllare la tenuta del
fondo, perché il proprietario abitava in città.
7. Et
quante noci...de ipso locum: Falcone si impegna di
dare ogni anno al proprietario anche la metà delle noci, delle pere e degli
altri frutti, i prodotti del seminato, oltre al "terratico" (una
tassa) secondo la consuetudine del posto. Da considerare la citazione della
consuetudine che faceva le veci della norma legale che allora non esisteva. Ogni comunità quindi aveva le proprie consuetudini
(usi e costumi) che avevano una grande importanza, perché intorno ad esse si formò l’identità di ogni comunità la quale, era
diversa dalle altre proprio perché aveva consuetudini diverse. Queste poi
diventeranno norme scritte (gli articoli degli Statuti) e regoleranno la vita
in comune.
8. Unde...filium
andree: Falcone pone come fideiussore e garante Sellito, figlio di Andrea.
9. Et
quale tempore... de eius eredes: Falcone afferma che se vuole può lasciare
il fondo, che ritorna al proprietario con tutte le migliorie fatte. Questa
clausola dimostra che questo colono non era legato
alla terra.
10. Iterum...la
boraberit: Falcone dichiara che qualora lascia il fondo per qualsiasi
ragione e va ad abitare in un altro fondo affinché la detta terra torni in
possesso del proprietario, entro tre anni può ritornarvi, mentre i frutti
andranno a chi lo ha nel frattempo lavorato. Qui è prescritta la possibilità di
lasciare il fondo per un breve tempo, il che dice che
si cominciavano ad usare i fondi per il prestito, sia come pegno, sia come suo
pagamento, sia per incamerare l’interesse. È qui documentata una pratica
dell’attività finanziaria e commerciale che sarà in seguito largamente
usata.
11. Quod
si taliter...constantini: Falcone cita la multa
per entrambi in caso di inadempimento degli obblighi, cioè venti Costantini
d’oro. Il "Costantino" era una moneta salernitana di chiara origine
bizantina.
12. Et
omnia suprascripta...et obligata pena: Falcone
afferma che la multa non sarà applicata se per tre volte gli alberi piantati
non attecchiranno. Da considerare la difficoltà di coltivazione degli alberi e
delle colture.
13. Et
omni tempore...intrare non possat: Falcone dichiara che manterrà chiuso il
fondo affinché non possano entrare buoi e cavalli. Sul posto era diffuso
l’allevamento dei buoi e dei cavalli (quest’ultimo sarà una specificità del
sanseverinese) contro i quali il fondo deve essere
protetto con le recinzioni. Da considerare che gli Statuti solofrani
regoleranno, in seguito, in modo molto preciso il pascolo e l’entrata degli
animali nei fondi.
14. Et
unc brebem...qui interfui: il notaio Iso dichiara di essere stato presente
alle dichiarazioni e di aver scritto l’atto.
15.
Sono le firme dei testimoni: il giudice Romoaldo, il presbitero Giovanni e
Giaquinto. Questo atto è stato redatto a Solofra perché era richiesto che esso
avvenisse dove esisteva il bene e che i testimoni e il notaio controllassero le
misure del fondo, ma poiché in questo periodo Solofra non aveva ancora una corte
con suoi giudici, si deve pensare che la stesura sia avvenuta nella chiesa,
che, in quei tempi nei luoghi in cui non c’erano ancora le istituzioni civili, sopperiva a tale mancanza.
_________________________
Documento che attesta l’esistenza del fondo constantini nella zona Sorbo-Balsami |
1040, maggio
Regesto
Maraldo e Alcoino,
figlio del fu Falcone, dinanzi ai testimoni Godeni e
Disio affermano di aver ricevuto ad tenendum et laborandum da Giovanni,
figlio di Giovanni, che fu portarum, ciascuno metà di un fondo con le
sue pertinenze, posto in località constantini e confinante ad ovest con
i beni degli eredi Olperti, a sud col flubio, a nord con un vallone, ad
est con confini definiti ma senza proprietari. Maraldo, dichiara che sul bene
esistono diritti ereditari, cita le regole della buona conduzione del fondo ed
il tipo di contratto, pone come mediatore Sichenolfo di Rodoaldo, ricorda
infine la pena in caso di insolvenza del patto.
X (...) bicesimo secundo anno principatus domni nostri
Guaimari Salerni1 (...). Memoratorium factum a nos Maraldus et
Alcoini, qui est filius quondam Falconi, eo quod ante subscripti testes per
bona combenientia tradidit nobis, ad tenendum et
laborandum, Iohannes filius quondam Iohanni, qui fuit portarum, una pecia de
terra cum aliquanti castaneis, quod abunt in locum Solofre, ubi proprio nomen
constantini dicitur, rotense finibus2, que est per ec finis: ab
occidente fine de eredes Olperti: a meridie fine flubio; ab orientis fine,
sicut limite discernunt3; da partibus septemtrionalis fine sicut
medio ballonem discernit4. De ec bero rebus per iamdicte finis
tradidit nobis exinde inclita medietate da partibus septemtrionalis erga ipso
ballone, cum omnia intro se abentibus omnibusque suis pertinentiis, et cum bice
de bia sua illam vobis tradidit bice sua bice genitricis sue et bice avii et
socere sue, tali ordine5, ut liceat nos et nostris eredibus amodo et
omni tempore inclita ipsa medietate de ipsa rebus, qualiter disimus, nostre
potestatis teneamus et laboremus6, et fobeas et omnis nostre
utilitatis ibidem faciamus; et ubi oporte fuerit, castaneum nos illum ibidem
ponamus et cultemus, sicut meruerit, et annualiter castanee inde colligamus et
biride inter nos dibidamus: nos et nostris eredibus medietatem7; et
ipsius Iohanni et at suis eredibus demus alia medietatem; et de que annualiter
ibidem seminaberimus, demus ei exinde terraticum secundum consuetudine de ipso
locum8; et si terra aridam ibidem abuerit
et per tertiam bicem plantimen ibidem posuerimus, et plantimen ipsa ibidem non
preserit, solutis inde maneamus a calumniis9; et quale tempore rebus
ipsa tenere et laborare noluerimus, liceat nos exinde exire cum omnis vestro
iusto conquisitum, et inclita rebus ipsa rebertas at potestate ipsius predicti
Iohanni et de suis eredibus10. Unde pro taliter per bona
combenientia guadia nobis ipse Iohannes bice sua, et pro bice de ipsa nore et
socera sua dedit et mediatorem nobis posuit Sikenolfus filius quondam Radoaldi11;
(...) quod si taliter omnia suprascripta nobis non
adimpleberit et alia inde nobis contradisserit, (...) tunc per ipsa guadia
obligabit se et suos eredes componere nobis nostrisque eredibus, vel cui brebem
istum in manum paruerit, biginti auri solidi constantini et omnia suprascripta
per inbitis nobis adimplere12, et unc brebem scripsi ego Iso
notarius qui interfuit13. Ego Godeni. Ego Disii.
Fonte: (CDC, VI, 134-135).
_________________________
2.
Memoratorium....rotense finibus: Maraldo ed
Alcoino, figlio del fu Falcone, dichiarano di aver ricevuto da Giovanni, figlio
del fu Giovanni, che aveva esercitato l’attività di portarum, e di
tenere in enfiteusi un fondo con castagni, sito a Solofra in località constantini
nel gastaldato di Rota ("rotense finibus"). Da notare l’attività del
padre di Giovanni ("portarum") che è colui che
porta i prodotti al mercato quindi un mercante o anche un doganiere visto che
il fondo si trova nei pressi del Sortito, il luogo dove uscivano le
merci.
3. Que
est...discerni: sono indicati i confini del
fondo, che ad ovest è delimitato dai beni degli eredi Olperti, a sud dal fiume,
a nord da un vallone, ad oriente è senza proprietari. Il fondo è facilmente
collocabile nell’ampio spazio che va dai Balsami al Sorbo, tra il flubio
a sud e un vallone a nord, che potrebbe essere quello del Sorbo (ma anche il
vallone cantarelle) mentre ad est, verso la montagna, non ha proprietari
né confini perché qui cominciavano le terre di tutti, su cui la comunità
esercitava gli "usi civici" (tagliava la
legna, pascolava, usava l’acqua, ecc). Da notare il nome del fondo di chiaro
influsso bizantino, che nella conca si individua anche
nella prima intestazione della pieve a S. Maria del quindici agosto, culto
introdotto dall’imperatore bizantino Maurizio fin dal V secolo. Il toponimo si
è perduto per i predominanti Balsami e Sorbo. "Costantini" potrebbe
essere il nome di un precedente possessore o della moneta salernitana. Da notare ancora l’iniziale uso di un cognome, "Olperti",
e che questi sono gli unici proprietari confinanti col fondo ad ovest, verso la
parte bassa, là dove appunto potevano esserci delle proprietà.
4. I
due affermano che il fondo ha le sue pertinenze poste nella parte
settentrionale. Le pertinenze sono tutte quelle cose necessarie per l’uso del
fondo e cioè fontane, canali, pozzi, stalle, forni,
palmenti, locali per il deposito dei prodotti per la vendemmia la spremitura
delle olive e la conservazione del vino. Da considerare che le pertinenze di
questo fondo si trovano dalla parte settentrionale, cioè
verso il vallone, questo vuol dire che le acque del flubio, posto a sud,
non erano al servizio del fondo e ciò perché appartenevano, come le terre della
pieve, alla chiesa di Salerno.
5. Et
cum bice…tali ordine: i due affermano che sul fondo ci sono dei diritti
ereditari.
6. Ut
liceat...laboremus: ogni conduttore utilizzerà e lavorerà metà del fondo
7. Et
foebas... de ipso locum: i due dichiarano che lavoreranno il fondo, secondo
il bisogno, coltivando il castagneto, piantando castagni e raccogliendone il
frutto, che sarà diviso a metà, mentre l’altra metà sarà consegnata al proprietario
8. Et
de que annualiter... de ipso locum: si dichiara che anche i prodotti del
seminato saranno divisi a metà e che sarà versato il terratico secondo gli usi del posto. Da notare il richiamo alla
consuetudine che in questo periodo era l’unica a regolare la vita delle comunità
9. et si terra... a calumniis: gli affittuari si dichiarano
non colpevoli che se la terra sarà arida e le piante per la terza volta non
attecchiranno.
10. Et
quale tempore...eredibus: i conduttori del fondo hanno la possibilità di
lasciare la terra che ritornerà al proprietario. Questa clausola indica che la
terra era usata come pegno per il prestito nei contratti mercantili.
11.
Unde pro taliter... radoaldi: i due dichiarano che Giovanni ha posto come
mediatore Sichenolfo figlio del fu Radoaldo.
12.
Quod si taliter...adimplere: si accetta la pena,
in caso di inadempienza, di venti "costantini" d’oro.
13.
Et unc brebem...interfui: Il notaio Iso afferma di essere stato presente
alle dichiarazioni e di aver scritto l’atto (brebem).
ALTRI DOCUMENTI DEL PERIODO LONGOBARDO |
Documenti
che attestano il Flubio-rivus siccus e la via antica che da S.
Agata (passo di Castelluccia)
attraversava
tutta la pianura di Montoro e giungeva a S. Severino
962, agosto.
Affitto di una terra in
Montoro posta sul confine beneventano delimitata dal flubio riu sicchum.
X (...) Memoratorium factum a nobis
gregorius presbiter et abbas ecclesie sancti maximi unaque cum radechis notarius
adbocatorem meum, eo quod ante subscripti testes per bona combenientia wadia
nobis dedit garofalus filius iohanni (...) ut amodo et usque decem anni
completi liceat illum tenere et laborare una pecia de terra cum castanietum et bacuum uno teniente, qui pars eidem nostre ecclesie que
habet in locum montoru rotense finibus per ec finis: de suptus fine flubio riu
sicchum: de super capite fine bia publica: de alio latere fine ademari, et
descendente in fine calendi et pertange in fine de eredes iohanni et
descendente in fine[....]benebentano. (...). (CDC, II,
8-9).
____________
Atto
fatto dal presbitero Gregorio, abate della chiesa salernitana di S. Massimo
(era la chiesa palatina dei Principi longobardi di Salerno) col notaio e suo
avvocato Radechi, alla presenza di testimoni, in cui dona a Garofalo, figlio di
Giovanni, per dieci anni in enfiteusi, una terra con castagni e seminato, che
la chiesa possiede in Montoro, nel gastaldato di Rota (rotense finibus) e che
confina col flubio-rivus siccus, con la via pubblica, con beni di Ademario, di Calende e degli eredi di Giovanni, e che è
posta sul coinfine del principato di Benevento.
__________
968, marzo.
Beni posseduti da
alcuni abitanti di Avellino nei pressi della via
antica, qui badit ad sancta agathe nel territorio di S. Pietro.
X (...) Memoratoruim factu a me
andreas genero domeneke monache, eo quod intus civitatem abellini ante
nobiliorum subscriptorum testium coniunxit me in vona comvenientiam cum urso
filio ciceri pro ipsa monimina, quos comune abemus, que sunt cartule due et
brebes tribus, una ex ipsa cartula continet (...) et
continebat per finis da una parte fine rebus teosperti de cirasulum subtus ipsa
casa, et perexiente in ipsa via antica, qui badit ad sancta agathe et
perconiunge in rebus sancti petri (...). (CDC, II,
52).
______________
Atto
stipulato da Andrea, genero di Domenica di Avellino,
in cui insieme ad Urso, figlio di Cicero (che sono abitanti di S. Agata)
dichiara di avere dei documenti che attestano il possesso di alcune proprietà
che confinano con i beni di Teosperto, figlio di Cirasolo e con la via antica
che va a S. Agata e che passa per il territorio di S. Pietro.
______________
971, gennaio.
Concessione di un fondo in Montoro confinante
col ribus siccu.
X (...) Memoratorium factum a me
maraldus presbiter filius lanfrid (...) michi dedit petrus filius musi (...)
tenere ad sue potestati terris bacue, et castanieta,
et abellanieta, et arvustum, quod pars ecclesie sancti maximi habet in locum
muntoru finibus rotensis, et illut qui dicitur da faraone, idest da bia que est
supra casa de filii adelgardi et usque ribus siccu (...). (CDC,
II, 66).
991, agosto.
Concessione di una terra in Misciano confinante
con la bia antiqua.
X (...) Cennamus presbiter et abbas
ecclesie sancti maximi (...) coniunti sumus cum falco et
grimo clericus germani filii iohannis propter terra cum abellanietum, quod ipse
genitor eorum pastenabit, quod pars ipsius ecclesie abet in locum misciano
rotense finibus (...) de alia parte fine bia antiqua qui discernit a
rebus predicte ecclesie (...). (CDC, II, 318).
1007, novembre.
Concessione di un fondo di Montoro confinante
con la bia anticam.
X (...) Memoratorium factum a me
machenolfus presbiter filius granati (...) tradidimus ad
laborandum et pastenandum maioni clerico[...]una pecia de terra (...) in locum
muntorum, ubi campu faraoni dicitur, rotense finibus, (...) da partibus
occidentis fine bia anticam (...). (CDC, IV, 95).
_______________
Atto fatto dal presbitero Magenolfo, figlio di Granato e da
Pietro Diacono, figlio di Giovanni, che danno in enfiteusi al presbitero
Marangio. figlio di Pietro, una terra con arbusti
vitati, confinante a nord con la via antica in località Montoro nel territorio
salernitano, ed un’altra terra con castagneto, confinante a nord col rivus
siccus.
_______________
1027, novembre.
Affitto di alcune terre
di Montoro, una delle quali confina con la bia hantica, un'altra
col ribus qui dicitur siccu.
X (...) Memoratorium factu a nobis
maghenolfus presbiter filius granati, et petrus diaconus filius iohanni (...) ad tenendum et laborandum et pastenandum tradidimus maranci
presbiter filius petri de rebus (...). Ipsa pecia, qui est
terra cum arbusto bitatum, per ec finis et mensuria: a septemtrionis fine bia
hantica (...) in locum muntoru finibus salernitane. (...)
Ipsa halia pecia qui est castanietum (...) a septemtrionis fine ripa de ribus
qui dicitur siccus (...). (CDC, V, 135).
1029, febbraio.
Affitto di una terra di
Montoro confinante con la via caba antica.
X (...) Memoratorium factu a nobis maghenolfus presbiter et
petrus diaconus qui officiamus in ecclesia sancti maximi (...) tradidimus ad tenendum et laborandum iaquinti de muntorum filio petri
terra cum arbustum et abellanietum de ipso locum muntorum, ubi cirione dicitur,
pertinentem ipsius ecclesie, quod nos in beneficium tenemus, qui est infra as
fines: de super parte fine via caba antica (...). (CDC,
V, 168).
________________
Atto fatto dal presbitero Maghenolfo e Pietro Diacono, che celebrano nelòla chiesa di S. Massimo e che danno in
enfiteusi a Giaquinto di Montoro, figlio di Pietro, una terra con arbusti e
nocelleto, posta a Montoro in località Cirione appartenente alla chiesa di S.
Massimo, che essi tengono in beneficio e che ha tra i confini la via cava
antica.
________________
1042, febbraio.
Dono di alcune terre di
Montoro una delle quali confina con la bia caba e col ribus siccum.
X (...) Ideoque nos
leo filius quondam giaquinti et comitissa filia quondam iohanni, qui sumus vir
et uxor, clarefacimus nos abere rebus in locum montorum ubi
miscianus dicitur, rotense finibus (...). Alia pecia de terra cum arbusto
bitatum et abet cannietum et castanietum uno teniente
ibique in predicto locum miscianum per ec finis et mensurie (...) da ipsa pars
septemtrionalis fine ripa maiore, que est a super ipso ribus siccum, sunt inde
passi octuaginta: da partibus orientis fine bia caba, sunt inde passi sexaginta
unum (...). (CDC, VI, 179-180).
Documenti che attestano l’esistenza di alcuni fondi al confine tra S. Agata e Montoro |
1043, agosto.
Giovanni presbitero,
figlio di Maghenolfo presbitero, in presenza di
Adelferio, abate di S. Massimo, dà ad tenendum et laborandum a
Roregrimo, figlio di Maraldo di Montoro, alcune terre una delle quali a la
selba. Ricorda al colono le norme per la lavorazione
della terra e per la consegna dei prodotti.
X (...) Vicesimo quinto anno
principatus salerni domni nostri guaimarii (...). Memoratorium factum a me
ioannes presbiter filius quondam maghenolfi presbiteri, eo quod ante presentia
domni adelferi abbas ecclesie sancti massimi (...) ad
tenendum et laborandum tradidit roregrimi filii quondam maraldi qui est
abitator muntorum quique pecie de terra (...) in locum muntorum (...) quinta
pecia que dicitur a la selba (...) cum arbutis et abellanieta, castaneis (...)
de super et de supter laborare ipsa arbusta a parte potare suo tempore
propaginare et, ubi meruerit, arboribus et biti de bono bitineo ibidem plantare
et surgere, et de ipsa abellanieta cura et vigilationem inde abeant et salbe
facere, et, ubi meruerint, infra ipso abellanietum plante de abellane ibi
plantare et surgere (...). Et per omne annum ipse roregrimi et suos eredes de
ipsa abellanieta et castanieta cura et bigilationem abeant, et salbum facere,
et colligere, et seccare, et inclita medietate mihi ubi ad
partem ipsius ecclesie dare, et medietate sibi abere. Et per omne annum per
tempore de vindemie ipse roregrimus et suos eredes faciant scire me vel partem
predicte ecclesie, ut ibi pergamus vel dirigamus missum da parte de predicte
ecclesie, et ipse roregrimus et suos eredes arbustis ipsis suo tempore
vindemiare, et poma, quanto meruerit, colligere et omnis binum exinde ibique ad palmentum, et ipsa poma, quando meruerit nobiscum vel cum
ipso missum dibidere per medietatem ego ubi ipso missum tollamus inde
medietatem et ille et suos eredes medietate, ipsa nostra sortione de ipso binum
reponant in bucte nostra, quem ei assignare debuerimus ibidem per illum et per
eius eredes per annum siant bona conciata et studiata et reposita intus ipsa
casa, et ipsa nostra sortione de ipso binum ibi mictere et salbum illut nobis
faciant, dum illut inde tollere fecerimus, absque degeneratione et ingne. Et de
que amodo et semper in ipsa rebus seminaberit, deant inde terraticum ad parte predicte ecclesie secundum consuetudo de ipso locum
(...). X Ego alderissi notarius me
subscripsi. (CDC, VI, 236-238).
_________________
Atto fatto dal presbitero Giovanni, figlio del fu presbitero Maghenolfo, che, nel venticinquesimo anno del
governo di Guaimario nel Principato di Salerno, davanti ad Adelferio, abbate
della chiesa di S. Massimo, dà in enfiteusi a Roregrimo, figlio del fu Maraldo,
che abita a Montoro, cinque fondi posti a Montoro, dei quali il quinto è detto
a la selba con arbusti e nocelleto castagni e seminterrato con alberi e viti,
con l’impegno di piantare vitigni e noccioli, di vigilare e ben tenere, di
lavorare la terra econdo le regole e di dividere il prodotto a metà con la
chiesa; promette di consegnare ogni anno, nel tempo della vendemmia, a persone
mandate dalla chiesa, metà dei frutti e del vino prodotto e riposto nelle
botti, fornite dalla chiesa e ben tenute nella sua abitazione, senza dolo né
pericolo di fuoco. Si impegna inoltre a seminare ogni
anno e dare il terratico (una tassa) alla chiesa, secondo la consuetudine del
luogo. Sottoscrive il notaio Alderisio.
_________________
I principi longobardi possessori di
terre a S. Agata Non solo per la loro fertilità ma perchè attraversati dalla via del passo di Castelluccia |
1049, aprile.
Divisione
dei beni posseduti a Montoro-S. Agata dal principe Guaimario, dal condottiero
Guido e da Pandolfo, suoi fratelli. Tra
i fondi quelli detti silba e gualdu de loco sancta
agathe delimitati dal rivus, qui siccus dicitur.
X (...) Tricesimo primo anno principatus domni nostri
Guaimarii gloriosi principis (...). Dum in sacro salernitano palatio coram
suprascripto domno nostro guaimario serenissimo et a deo conserbato principe et
duce essent domnus guido dux et Paldulfus fratres
eius, et ibidem essem ego Iohannes Iudex (...). Primam sortem feci esse terram
cum arbusto de loco muntoro (...). Et adiunxi in ista sorte sortem a parte
occidentis terra [.....] abellaneto
et silba de loco sancta agathe, que est per fines et mensuras: A parte
septemtrionis est finis medius rivus, qui siccus dicitur, et mensura, quantum
plus rectum prope ipsum rivum mensurari possunt, passi centum sexaginta sex. Ab
ipsa parte occidentis est finis qualiter incipit a
medio ipso rivo et transit viam puplicam et recte ascendit in serram montis. A
parte meridiei est finis media ipsa serra. A parte
orientis est finis illud quod in secunda sorte
adiungendum est, et per ipsam viam est ista sors lata passi centum quinquaginta
septem. (...) Secundam sortem feci esse terram cum
arbusto et abellanete de eodem loco muntoru (...). Et adiunxi in ista sorte
sortem, que in medio est de ipsis terris eorum, de eodem loco sancte agathe,
ubi gualda dicitur, que est per fines et mensuras: Ad
parte septemtrionis est finis medius ipse rivus, et mensurati quantum plus
rectum prope ipsum rivum mensurari possunt, passi centum sexaginta octo. A
parte occidentis est finis illud, quod in ipsa prima sorte adiunctum est,
qualiter incipit a medio rivo et transit ipsam viam, et rectum ascendit usque
in mediam ipsam serram ipsius montis: A parte meridiei est finis media ipsa
serra: A parte orientis est finis illud, quod in tertia [....]
adiungendum est. Et per ipsam viam
est ista sors lata passi centum quadraginta octo. (...) Et adiunxi in ista sorte
(tertia) sortem a parte orientis de ipsis terris eorum de ipso loco sancta
agathe, ubi gualdu dicitur, et est per fines et mensuras. A parte septemtrionis
est finis medius ipse rivus et mensurati, quantum plus rectum prope ipsum rivum
mensurari possunt, passi ducenti viginti: A parte occidentis fine illud, quod
in ipsa secunda sorte adiunctum est, qualiter incipit a medio ipso rivo et
transit viam, et rectum ascendit usque in ipsam serram ipsius montis: A parte
meridiei est finis media ipsa serra: A parte orientis est finis, qualiter ab
ipsa serra rectum descendit et transit ipsam viam, usque medium ipsum rivum. Et per ipsam viam est ista sors lata passi
centum triginta unum. Et inter ipsas sortes prope
ipsum rivum et iusta ipsam viam terminos fixi sunt (...). X Ego
qui supra iohannes Iudex. (CDC, VII, 102-106).
____________
Nel trentunesimo anno
del Principato di Guaimario, nel palazzo del principe longobardo, insieme al
condottiero Guido e a Pandolfo, suoi fratelli e
dinanzi al giudice Giovanni si procede alla divisione dei beni tra i quali
nella prima parte c’è una terra arbustata, sita a Montroro, unita ad un
nocelleto e ad una selva di S. Agata, e che confina a nord col rivus siccus,
ad ovest con lo stesso fiume e con la via pubblica che sale sulla serra del
monte, a sud col monte, ad est con la seconda parte e con la via. Alla seconda
parte appartiene una terra con arbusti e nocelleto posto nello stesso luogo e
una terra di S. Agata detta galdo, che confina a nord con il fiume, ad
ovest con la prima parte, col fiume e la via che sale sul monte, a sud col monte. a est con la terza parte e
con la via. Alla terza parte appartiene una terra di S. Agata, detta galdo,
che confina a nord col fiume, ad ovest con la seconda parte, col fiume e con la
via, a sud col monte, ad est con la via e col fiume. Sottoscrive il giudice
Giovanni.
Il documento dimostra
la fertilità delle terre tra S. Agata e Montoro, tanto da essere proprietà
della famiglia del principe longobardo di Salerno. Da
notare che la località galdo era in territorio di S. Agata, che quindi
allora occupava tutta la zona pianeggiate a confine
con Montoro. E che c’era una località detta selva
in territorio di S. Agata.
Una importante località di S. Agata con un presbitero ed una gripta |
1054, maggio.
Alla presenza del giudice
Gari e di altri testimoni, il presbitero Citro, figlio
di Giaquinto di S. Agata, dona a Falcone, figlio di Falcone monaco, un
castagneto con le sue pertinenze posto subtus ipsa gripta
nella località S. Agata rotense finibus confermandogli la piena libertà
nel suo uso (esteso anche agli eredi) e ricevendone un pegno.
X (...) Tertio decimo anno
principatus domni nostri Gisolfi (...). Ideoque ego Citrus presbiter filius
quondam Iaquinti, de locum Sancta Hagathe finibus Rotense, sicut michi congruum
est vona mea boluntate, heo quod ante presentia Gari iudici et alii testes, per
anc cartulam donavimus atque ad semper abendum
confirmabimus tibi Falconi, filio idem Falconi monachi, tota et inclita una
pecia de terra cum castanietum de rebus mea quod abeo in predictum locum Sancta
Hagathe subtus ipsa gripta qui est per ec finis: da omnia partibus fine tuaque
Falconi et de germanis et de aliis consortibus tuis, et vero iamdicta pecia de
terra cum castanietum, sicut diximus, et eum omnia intro se abentibus, omnibusque
suis pertinentiis totum a funditus illut tibi predicto Falconi donavimus et
confirmavimus. (...) Et pro confirmandam et
staviliscendam hanc mea donatione launegilt a te hexinde recepimus secundum
legem cammisso unum, sicut inter nos combenit in omnes deliverationem,
finitoque vero anc mea donationem, de qua per bona combenientia gaudiam tibi
predicto Falconi dedit et mediatorem tibi posuit nosmedipsum; (...) De colludio
autem, si a bos pulsati fuerimus, ad Dei sancta evangelia, secundum legem nos vobis
satisfaciamus, sicut in edicti capitulo et lex Langobardorum de donum et
subsceptum launegilt continet; et insuper obligo me het meis eredibus per
supradictam guadiam componere tibi tuique eredibus, vel cui cartula ista vice
vestra in manu paruerit, viginti auri solidos constantinatos. (...) Quod scribsi ego Petrus clerico het notarius, qui
interfuit. X Ego qui supra Gari. X Ego Romoaldo clericus. (CDV, I,
224-227).
____________
Nel
tredicesimo anno del principato di Gisulfo, il presbitero Citro, figlio del fu Giaquinto di S. Agata, del gastaldato di Rota, di sua
volontà e alla presenza del giudice Gari e di altri testimoni, dona e conferma
a Falcone, figlio di Falcone, un fondo con castagni di sua proprietà posto
sotto la grotta di S. Agata, che confina da tutte le parti con beni di Falcone,
dei fratelli e di altri suoi congiunti. A conferma di tale donazione riceve da
Falcone un pegno (launelgit) secondo l’uso e pone dei mediatori, che
attestano che tutto avviene secondo la legge longobarda, per
cui egli e i suoi eredi si obbligano di estendere il contratto agli
eredi pena il pagamento di venti costantini d’oro. Sottoscrive il chierico e
notaio Pietro. Firmano Gari e il chierico Romoaldo.
______________
Documenti
che dimostrano il possesso di beni in Solofra e S. Agata di persone abitanti
a Salerno |
1065, novembre.
Testamento del comes
Giovanni, fratello di Guidone e figlio del fu comes
Giovanni, che, davanti al testimone e giudice Rottelgrimo comite e
tramite il suo esecutore testamentario, il sacerdote Giovanni, abate della
chiesa di S. Matteo, concede al Monastero di S. Michele Arcangelo de Orto
Magno di Salerno i beni che possiede a Solofra e in altri luoghi.
X (...) Ipse Iohannes, germanus
suprascripti Guidonis coram Rottelgrimo comite et iudice pro anima sua (...)
omnes res stabiles de locis Solofre et Serino et per fin[es] et voca[vula] et
pertinen[tias] ipsorum locorum essent in monasterio Sancti Michaelis de Orto
Magno, ad facien[dum] ex eis pars eiusdem
monaster[rii] quod vellet; (...). (CDC, IX, 22-26).
1080, gennaio.
Giovanni, figlio del fu Landoario Vallense, e sua moglie Sichelgrima, figlia del
fu Grimoaldo, vendono a Maginolfo, figlio del fu Romualdo, cinque fondi con
viti, castagni e alberi da frutto siti fuori Salerno nelle località S. Agata e
Solofra.
X (...) Ante me Iohannem iudicem Iohannes fi[lius] quondam Landoarii
Vallensis et Sicelgrima uxo[r] eius, filia quondam Grimoaldi, coniunti sunt cum
Maginolfo fi[lio] quondam Romoaldi, et ipsi vir et ux[or] clarificaverunt se
<habere> res stabiles foris anc Saler[nitanam] civitatem in locis Sancte
Agathe et Solofre pertinen[tie] uius civitatis, quas dixerunt esse terras cum
arbusto et castanetis et aliis arboribus, ex quibus quinque pecias terrarum
discerunt esse per fines et mensuras iusto pass[u] hominis mensuratas: prima
pecia cum arbusto a par[te] orien[tis] fin[is] medium limi[tem] et termi[ni],
et mensura[ti] a medio ribo qui est in par[te] septe[m]trio[nis] eundo in
par[tem] meridiei rec[te] intra ipsam terram prope ipsam finem (...) usque
medio ribo qui dicitur Siccu; ab ipsa par[te] meridiei fin[is] medium ipsum
ribum (...) et revolvit in par[tem] sep[tem]trio[nis] sicut medius limes discer[nit],
secus eum rec[te] intra ipsam terram a medio ipso ribo (...) usque via
comu[nis]; ab ipsa par[te] occiden[tis] fine ipsa via (...) usque cilium ripe;
ab ipsa par[te] septe[m]trio[nis] fine medium ipsum priorem ribum et intra
ipsam terram rec[te] secus cilium ripe mensura[ti] pass[us] (...). (CDC, IX,
309-310).
|
Ritorna a
Completa con
Il periodo del decollo artigiano
|
Da M. De
Maio, Alle radici di Solofra, Avellino, 1997.
Argomenti di storia di Solofra
|