Elementi di economia
solofrana
Con
Altri eventi negativi:
1805 una catastrofica alluvione
causa la distruzione di quasi tutte le concerie del vallone cantarelle (il
rione di Caposolofra).
1817 una carestia e una
epidemia di tifo decimano la popolazione.
Incise molto nella struttura economica la fine del
sistema creditizio dell’antico regime: la finanza ecclesiastica che la
sosteneva in modo determinante |
Mancava
ogni forma di meccanizzazione
La sua realtà artigianale si ridusse alla sola concia della pelle
Nel 1819 le concerie erano 14 con 84 addetti a Solofra e 8 con
20 addetti a S. Agata
La relazione di Michele Pandolfelli, socio della Società
economica del Principato Ultra, sullo stato del battiloro solofrano |
Una spia della crisi della industria solofrana
I dati ufficiali sono molto carenti: Solofra non è menzionata
nei 116 decreti di bollazione resi obbligatori per i produttori del regno
(dal 1826). Manca nei cataloghi per le esposizioni delle manifatture del
Regno tenutesi a Napoli a partire dal 1809 prima ogni anno e poi ogni due
anni. |
Unica eccezione
Nella esposizione del 1853 Donato Grassi ottiene la medaglia d’oro
per i suoi cuoi e vitelli.
La struttura produttiva solofrana
Le fabbriche e le
industrie esistenti nel 1842
32 concerie con 600 operai
Carmine Antonio Buonanno Diego D'Arienzo Gaetano Garzilli |
Pasqualantonio Giannattasio Donato Giliberti Donato Grassi Tommaso Grimaldi Giuseppe Guarino |
Nicola Maffei Nicola Pandolfelli Gio Grazio Petrone Nicola Pirolo Giosuè Scarano Gaetano e figli Trerrotola Michele Troisi |
Il prodotto si
vendeva nel Regno e all'estero. Le lane tutte nel regno.
(Dalla relazione
del Sindaco Luigi Giliberti fatta il 24 giugno 1842)
Censimento
del 1861
Condizione
dell’industria conciaria a Solofra nel 1887
Solofra: concerie
25; vasche e tini di concia: 159. Operai maschi 129, femmine 49 S. Agata di
sotto: concerie 8; vasche e tini di concia 134. Operai maschi: 33, femmine: 0 |
(da Annali di Statistica. Statistica industriale, f.
XVIII, Roma, 1889, p. 54).
La vita
associativa operaia
“Società operaia, arti e mestieri” detta
anche “Società centrale”
(fondata nel 1880 con 150 soci nel
1894)
“Società agricola di mutuo soccorso”
(fondata nel 1884 con 40 soci nel 1896)
“Società di mutuo soccorso degli operai
conciapelli”
(fondata nel 1884 con 100 soci nel
1896).
Vedi
|
|