DOCUMENTI SOLOFRANI
PANTHEON SOLOPHRANUM |
IL PANTEON SOLOFRANO |
CARMEN
di
Teologo e canonico solofrano
Poemetto in 750 esametri latini diviso in
dieci Canti
SOLOPHRAM POETAE PATRIAM |
A SOLOFRA PATRIA DEL POETA |
Ode
Ode saffica
pervasa di tenero affetto e caldo auspicio
Hos tibi, o dulcis, tenues labores, Terra natalis, trepidans vovebam, Quos tuli vates humilis: sit istud Pignus amoris. Dotibus praestas opulenta miris Tu, quibus nomen super astra tollis; Carmen et dandum cithara fuisset Consule dignum. Parce; nam vires potuere nati Vix id: exculti melius futuri Posteri deinceps potiore
plectro Te celebrabunt. Prosperet coelum: decus
incolarurn Majus increscat: fugiant
tumultus Auxii; pleno cumuletque rerum Copia cornu. Hîc tui cives agitent beatam Iugiter vitam; simul atque
honesti Floreant mores; veterum
Parentum, Religioque. |
Con questi fior, cui colsi in E1icona, Con peritosa mano, e dolce
gara Oscuro vate intesso a te
corona, Patria mia cara. Pegno di amor ti sia: Io
so ben’io Altro carme doversi, ed
altra lira Al nome tuo, che sopra al
ciel salio In larga, spira. Ma tu perdona…, del tuo
figlio appena A ciò bastaro i polsi: in
avvenire A te i nipoti con più
facil vena Sapran plaudire. Ti sia propizio il ciel:
brilli de’ figli La gloria: lontan fugga la
irruenza Di empii subugli; e, fra le
rose, e i gigli, Regna opolenza Menino i figli tuoi beata
vita, Per tutti gli anni; e
possa in ogni etate Rifiorire il costume con
l’avita Prisca Pietate. |
CANTO
I
Saluto a
Solofra. Invocazione alla Musa. Sue origini. Sua posizione, clima e colture.
Suoi figli ed arti.
Nimirum sublime caput sub nubila volvit, Non secus ac abies tollit
montana cacumen, Inclyta spectandum Mundo
Solophra tot inter Oppida, quae circum dextrâ,
laevâque coronant. Ventosos aliae titulos, data
stemmata jactent Urbes; nominíbus veris sibi vindicat ista Grande decus, nomenque. Oh
justa haec lande ferenda! Dotibus ingenii, rutilo
virtutis amictu Haec ditata micat: natorum
gloria cingit Undique fulgentem: tardis memorabitur annis. Tu tellus es parva quidem; celebranda patescis Sed longe, lateque. Immensâ laude moenia mole, 0 Patria; agrorum nec jugera
mille virentûm Nobilitant; tumido non vana
superbia fastu. Totam via operosa agitat;
framitusque recursat Igneus in venis, quo captas
ardua rerum. Alma tot Heroum salve
foecunda creatrix! Longa tibi dentur pleno
praoconia plausu, Ingenio lustrata tuo! Jam
conscia virtus Eloquitur nimium: nativâ luce
refulges. Mirantur gentes merito: jam
tela ruere Invidiae. Ad cunctos ergo
increbescere famam Fas erit, et clarum Fastis inscribere nomen. |
Sino alle nubi dignitoso il capo Solofra estolle fra le
cento intorno, Che a destra, e a manca
nobili Contrade Cerchio le fanno; ed è
spettacol novo All’Orbe: come la formosa fronte Volve il montano fra le
selve, abete. Sieno superbe altre città
per vano Orgoglio, o Stemmi: onor
contentie, e fama Ben questa, senza meno: oh! plauso merta. Ricca per doti di
prestante ingegno, E di virtù pel luminoso censo Inclita splende: irradïata
brilla Di tutta gloria de’ suoi
nati: in ogni Sarà nomata più lontana
etate. 0 Patria mia, nel tuo
circuito esigua, Lo è ver, tu sei; ma a late spire estendi Noto il tuo nome. Non
turrite moli Di ampli Palagi; non di
arati campi Creano fama i prolungati
iugeri; Né di superbia il vanítoso
fasto Tu agita tutta un operoso impu1so, Brulica, e infino alle
midolle estreme Fremito, onde osi
maraviglie assai. Salve tre volte, di amplo
stuol di Eroi Madre feconda; per ingegno
ardito Nobilitata! Interminato
plauso Ti sia dato: di te ne parla
in giro La cognita virtute, e per
nativa Luce sfavilli: già caddero i lividi |
Mecum, musa, fave: optatas mihi suffice vires. Urget amor Patriae1: pudor est tacuisse poetam. Viribus effoetis ascraeos promere cantus Ausus sum fateor; parcendum: Matris amore Captus, desipui. Conatus,
oro, secunda Omine festivo: resonent haec
arva sonorum. Post fatale (hostis quoniani Carthaginis arma Romanos contra fuerat sectata
rebellis) Sabbatiae excidium, sensim
fumantibus extis2 Surgere jamdudum vidit Solophra superbe Haud procul, Hyrpinos inter,
sua moenia, montes Subter inaccessos. Pater
Appenninus eamdem Stat circum, niveoquo
obsistit vertice Soli; Longas prae multa hyemes,
glaciemque rigentem Quocirca patitur. Fines non
alluit aequor; Collibus et positis non ubere
laeta Falerno Vitis; Pestano nec grata
rosaria cultu Halant. - Credideris quod jam loca consita saxis Ferrea gens coleret, penitusque simillima duris Cautibus innatis?... Sub pectore volvere reris Montanos animos, hebetataque
clandere corda?... Non ita; nam coelum vultu
subrisit amico Solophrae, natosque suos
dedit esso colonos Auctos ingenio, qui mentis acumine starent Plures ante alios: thalamum, sedemque gigantûm Hanc voluit terram. Mediis ex montibus ortus Halitus increscit, quaeque ad
cacumina nervos Sufficiens miros; cordique alimenta refundens. 0 studiosa fovet (quamquam
sors omnia vertat) Haec Genitrix semper natos:
ingloria numquam Progeniem segni haud sinit
torpore veterno; Ipsam mentito nec stringit
amore, noverca. Clarnit effulgens primo nascentis ab ortu Consiliis, studioque. Haec
olim repperit Artem, (Grande magisterium!) quâ
auri, argentique metalla Ad foliorum instar reddit
volitantia1. Luxu Sic Procerum fulget tectis opulenta supellex Regali; murique, arcus, laquearia, currus; Aulae sicque, throni, melius
Diademata regum; Atria Templorum, surgentes
mole columnae Immani; festis centena
Altaria pompis. Mentitâ lapides facie velantur, et aera, Et ligna. Admoto haec autem
fucata decore, Illusi credunt oculi vera
aurea, veras Divitias. Audax quid non
industria adumbrat Artificium? optati glomerant
splendori amoenum Undique certatim. Divino
munere virtus Coelica dos animis fervet
mortalibus ad res Miranda, habilis: sic quae
natura per usus Nostros alternis vocibus
paritura fuisset Numquam, vis humana suis conatibus effert. Ars ea transiliens montes, et coerula ponti Urbes Europae cultas penetravit, et Arces, Quam cum corde statim, laudatis excita miris Gens avido appulsam comis blanditur; et orat Selectâ ne abeat terrâ secumque moretur. Sacros non dubitans fontes aperire potenti Ipsa magistra docet, facilesque sequuntur alumni. Non parva est igitur nobis haec gloria. Fama Solophrae ferret clarum post talia nomen Remigio alarum; obliquae nisi livor, et astus Invidiae tegeret factum. Fatale tumescis Onimium Monstrum, viresque adjungis eundo! Monstrum!… tu quoties dotes, furiale, repostas Surripis humanis; spretoque in pulvere mergis Quos Aris dignos, rerumque adscendere culmen! Quod parcis nequidem tacitis, immane sepultis! Usibus haec Tellus hominum parere coegit Arte laboratas (rerum communia) Pelles: Vellera caesorum, positâ rubigine, fecit Haec, ut quadrupedum alberent candore nivali; Vestibus arte forent, et vitae cultibus apta; Ac ita non mirum. Si ejusdem
divite cornu Plurima crevit opum vis, sicut fama, decusque. 1. Cari sunt Parentes, Liberi, Propinqui; sed omnes omnium
caritates Patria una complexa est. Cic. De Officis: "…. Darò i
carmi e le ossa / E a te i pensieri; chè piamente a questa / Dea non favella
chi la Patria oblia. (Ugo Foscolo). Cur somno inerti deseram Patriae decus?
(Phaedri Fab. Lib. III. Prologhi). 2. Immemorabile, costante, universale la è questa patria
tradizione, sorretta su l’autorità del classico Istorico Tito Livio (Dec.
tert. Lib. VI. Cap. XXVII). 3.
Per l’Arte maravigliosa del Battiloro, e concia delle pelli vedi Gio. Battista Carta, Dizionario
Geografico Univarsale, e Balbi, Opere Geografiche Art. Solofra.
Quivi pure troverai fatta menzione delle Famiglie più illustri di
Solofra: come sarebbero Fasano, Maffei, Giliberti, Petrone, Grimaldi,
ecc.
|
D' invidia strali: giá a
ragion le genti Ti ammiran. Dunque giusto
fia che appresso Ogn’uom la Fama tua
cresca: ed il nome Chiaro grandeggi nei loquaci
fasti. Caldeggia, o Musa, i voti miei: nel core L’alito inspira del tuo
Nume. Io sento L’animo ardente dello amor
di Patria. Fora il silenzio al suo
poeta un’onta. Con nervi affranti
armonizzar canzona Osai; lo so; ma mi lusigo
ancora Perdono meritar: folle se
fui, Fu per affetto della Madre: Aspira Ai miei conati con festivi
auspici. Per questi lochi melodia
soave, Lene sussurri, e plaudita
intuoni. Dopo lo eccidio di Sabbazia estremo (Perchè ribelle a Roma
avea tenuto Le parti di Cartago) a
mano a mano sorger le mura sue vide
Solofra Superbamente da quel
tempo, sotto Monti inaccessi entro la
Irpina plaga. L’ accerchia lo Appennino,
e col nevoso Vertice oppone un’ alta
diga al sole; Vive perciò di prolungato
Inverno Sotto la sferza; ed il rigor del ghiaccio Sente più crudo. Non le
spira in faccia L’aura marina; ne’ i suoi
colli ammiri Per vendemmia festanti
della vite Falerna; o quivi la
fragranza esala De la Pestana rosa. - Ivi
il eccesso Credi di plumbea gente,
alle native Rocce simil?… Che abbia natura alpestre. E sol di abeti il cor
fibre ricinto?... No: chè a Solofra con
amico viso Si volse il cielo; ed i
suoi figli volle Esser d’ingegno ricchi, e
a molti innanzi Star per di mente acume; e
di giganti Talamo, e Sede la faceva.
Si alza Di mezzo a’ monti un alito
fecondo Di meraviglie, che alle
imprese inspira Animo, nervi, ed alimenti
novi. Mai senza gloria questa
molle Madre Nudre figliuoli; benché
spesso avversa Sorte osteggiasse.
Neghittosa, ignava Non lascia la progenie; o,
qual noverca, Con simulato la careggia
affetto. Fu questa Terra dal suo nascer primo Per Arti celebrata, e per ingegno. Un tempo ritrovò (gran
magistero!) Come ridurre svolazzante,
al paro Di foglie, l’oro, e ’l
tormentato argento: Così per fregi di reale lusso La masserizia ne’ Palagi
effulse De’ Grandi. I Palchi, le
pareti, i cocchi; Così que’ peristilii, ed i
festivi Altari alzati con devota
pompa. Son chiuse sotto al
mentito velo Le pietre; ascoso ed il
metallo, e 'l legno. Con questo orpello
rivestiti, l’occhio Illuso crede veramente
d'oro; Vere dovizie estima. Oh
che non pote Di Artefici sagacia! In
ogni loco Addoppiano lo intuito del
Bello. Dote celeste per divino
afflato, E virtù ferve negli umani,
ad ogni Cosa ammiranda, che tu
vuoi, capace: Così quel che nommai con
veci alterne Natura avea per uso nostro
ordito; La possa nostra sa trovar
co’ suoi Conati. Ess’Arte, oltre
de’ monti, e i mari, Peregrinando, in le
cittadi entrava Più incivilite della
Europa, e culte. I popoli commossi per le
nove Meraviglie, ecco a lei si
fan dintorno Cupidi, accesi da ansïosa
brama: Le son larghi di
blandizie, e quella Pregano seco rimaner; né
quindi uscir giammai dalla
ospitale terra. I sacri fonti a chi ne
chiede aprendo, Da maestra erudisce; e a
cui van dietro Docili alunni. Esiguo a noi per questo Vanto non torna, e onor.
Per tal trovato Di già la Fama in plauso portarìa Col remigar delle ali di
Solofra Il nome, se la Invidia non
coprisse con sonnolenta oblivïone
il fatto Mostro fatale a quanta
audacia salì, E forza a forza con lo
gire aggiungi! Mostro diverso!… tu dell’
uomo i figli Spogli di pregi, e nella
melma involvi Sordida quanti son
dell’Ara degni, E sopra di seder
l’eccelse, auguste Cime di onore! che neppur
risparmii Chi più del giorno l’armonia
non sente! Fu questa Terra, che
dell’uomo all’uopo La evulsa di animai
cognita cute Costrinse provveder con
arte industre: Essa medesma ad un nival
candore Del gregge i velli riducea
sozzi, Cacciate le lordure, acciò
per vesti. Fosser poi atti, ed agli
ornati: accrebbe Così la gloria, e la opulenza a un tempo. |
L’autore accenna alla leggenda che vuole Solofra nata dalle
rovine di Sabbatia, la mitica città sannita rasa al suolo dai Romani per aver
sostenuto Annibale. L’origine sannita della cittadina sarà suffragata dai
ritrovamenti delle tombe avvenuti nel 1975 e 1976, ma gli elementi sanniti
nella conca ed altre valutazioni pongono l’origine di Solofra in un tempo posteriore
a quello romano (n.d.c).
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Canto
II
Origine della grandezza di Solofra. Le opere e gli eventi
.
Praeterea perhibent (si vera est Fama)
quod haee Gens Nativo addiderit genio jam
aliunde petita Semina Doctrinae. Grajos
habuisse magistros Rebus in arcanis, aiunt.
Commercia agentes Singula Grajorum toties per
littora, cives Solophrae, doctum cursu
subiere Piracum. Multum adnixi animis crebro
spatiantur Athenis, Palladis urbe (viae post
passa pericula durae); Civilique sedent íbidem,
gravoque recessu. Hîc quanti ingenii foetus!
quae, exculta vetustas Temporibus docuit lapsis! Haec obstupet omnis Cunctaque quin etiam semper generosa a propago; Sed nati natorum, et quanti orientur ab illis. Verius est equidem dices translata talisse Germina culturae profugos ex
urbe ruente Cives Sabbatiae; et terrâ sevisse reperta; Illic assiduâ quae curâ
exculta dedere Et croceas fiorum geminas, et munera fructus. Grandia solerti semper sub mente volutans, Extulit haec, praeter
speciosa Palatia, Pontes,
Currentesque Vias, salientes murmure Fontes. Colle super parvo turritam
condidit Arcem, Vertice munito quo posset ab
hoste tueri, Si forte irrueret1. Fratrum, pariterque Sororum Coenobia extruxit sex,
splendida cuncta2: scorsim Diversas specie sacratas extulit Aedes, Plus quam viginti; inter quas supereminet illa Patroni Michaelis, opus sublime superbum. Sive voles spatium, structuram, insigna, molem; Formam sive voles, Artis miracula censes. Ingenuae hîc certant Artes molimine longo, Artificumque labor. Laquearia suspice Templi. Utriusque (stupor!) coelatas ordine cernis Foederis historias auratâ veste micantes. Inspice Portarum faciem, Michaelis ibidem Miro exculpa modo coelestia bella, triumphos Cernere stat: quoties coelo
delapsus ab alto Venerit in terras manifesto
in lumine Divus, Humanis columen miseris coeleste duraturus. Et quis praetereat, vel quisnam aequare loquendo Quas hadeat Tabulas, posset?… Tu dixeris illas Urbinatis opus, Riberi inventa celebris. Claro certantes stadio Guarinus, et una Lama prius pingunt, noctis quae haud obruet umbra. Iugiter invigilat Templo (est nec inane cadaver) Quippe Sacerdotum, Coetus,
qui munia rite Sacra Ministerii peragunt. Cum lande
notabis Temporíbus plures variis virtute decoros In quibus omnigenâ, doctrinae et divite censu3. _______ 1. Su la collina, che guarda di fronte il Duomo di S. Michele sorgeva un Castello; e ne ritiene il nome oggidì. L’antico
fabbricato è quasi scomparso, essendo stato trasformato con recenti addizioni
in Casino; e parte in Casa rurale. 2. I sei Monasteri sono: S. Agostino fondato da’ Baroni Filangieri nel
1380, quello di S. Domenico dagli Orsini nel 1650, quello de’ PP. Cappuccini
nel 1582,
S. Chiara dalla
Principessa D. Beatrice Fiorella, moglie di D. Ferrante Orsini nel 1561, S. Teresa da Gio.
Vittorio Ronca can. di Solofra nel 1692, e finalmente il Conservatorio
dell’Addolorata da Nicola Petrone
anche can. di Solofra, e poi Arcidiacono di Salerno nell’anno 1758. 3. La vetusta Basilica di S. Michele Arcangelo fu innalzata a spese cittadine, e dal religioso Principe Ercole Zurlo nel 1529 sull’aia dell’antica Parrocchia S. Angelo, demolita come angusta e deforme. Essa sorge a Croce latina con tre Navate: è lunga metri 46, larga 23: è di ordine barocco, ma castigato, ed elegante: ricca d’intagli, bassirilievi, e dorature ad oro fino. Sono nonchè stupendi, ma di peregrina rarità i baorilievi del Pulpito, Organo, e Porte. Tiene preziosi Quadri; quello dello Altare Maggiore, pitturato da Bernardo Lama nel 1592, quelli del Soffitto della Crociera da Francesco Guarino nel 1687, il cui merito è superiore a qualunque elogio. Per entrambi vedi il De Dominicis Storia de’ Pittori Napoletani. Il Soffitto della Nave di mezzo fu dipinto ed intagliato da Gio. Tommaso Guarino, padre del precedente nel 1583; ma scade assai a fronte del figlio. Nella Nave del Battistero esistono due vaghi Cappelloni: una del SS. Sagramento, e l’altro di S. Giuseppe, con il famoso Quadro della morte del S. Patriarca, anche dipinto da Francesco, del quale resta pure il Quadro della Immacolata Vergine nella contigua Arciconfraternita de’ Bianchi, che gareggia con quello del Morillo. Il governo spirituale della Chiesa fu dato a dodici Canonici Curati, con un Primicerio a capo del Collegio, una con sei Mansionarii pel servizio del Coro. Tra loro si sono sempre distinti non pochi per pietà, scienze, e lettere. |
Corre inoltre una voce (menzognera Se noti è Fama) che al
nativo ingegno Abbia solerte affratellato
insieme Eiementi non pochi,
altronde presi, De la Sapienza. Dissêr che
maestri In varii arcani di natura
s'ebbe I Greci arguti. Per le
terre di Argo L’un dopo l’ altro
commerciando i nati Le tante fiate di Solofra,
entraro Nel classico Pirèo. Quivi
in Atene, Di Palla santuario, in tal
recesso Di civiltà, di studii;
inerti, pigri Non seggon, dopo le patite
prove Dell’aspra via. Quanti di
Scienze, d’Arti Son qui tesori! Quai di
più che umano Genio trovati non ripose
un giorno La culta antichità! la è
maraviglia Ma a quante sarà estesa la
propago Per tutti i tempi; ma de’ figli a’ figli; E a quanti da essi nasceranno
poi. Ma è più vicino al vero,
il dir che i germí Di civiltà dalla Sabbazia estinta I fuggitivi cittadini
seco, Portassêr, che piantati
nella scelta Patria novella; quivi a
gara culti Dessero a copia fiori, e
frutti insieme. Nel generoso cor, per la sua mente Opre volgendo grandiose
sempre, Oltre Palagi di venusto aspetto, Costrusse Ponti, e
spazïose Vie, E bellamente saltellanti
Fonti. Presidio di città, su
breve Colle Con merli, e torri alto un
Castello eresse. Di battaglier fornito, che
dai suoi Potessêr baluardi l’oste
indietro, Spinger, se mai di
assediarlo osasse. Sei splendidi fondò per
Frati, e Suore Cenobii; e più che venti
alzava Templi Religiosi, sopra cui si
estolle, Opra di maraviglia, il
Duomo augusto Del Patrono Michele. O che
l’ampiezza Ne vagheggi, la mole,
ordine e fregi; O che la venustà ne ammiri, di Arte Miracol lo dirai.
Contendon quivi Mirabilmente le Arti
ingenue tutte, E degli Artisti lo erudito
ingegno. Mira del Tempio (che
stupore!) i Palchi E a rilevato intaglio in
ordin vedi Dell’uno, e l’altro
Testamento i fatti Istorïati con dorata
veste. Guarda le Porte! quivi di
Michele Lavor di mano peregrina,
incise È dato ritrovar l’eteree
pugne, Ed i trïonfi: quante fiate
scese In viso aperto fu il
Cherubin dal cielo Apportatore di celeste
aita Ai sventurati della polve
figli. Chi le Pinture tralasciar
potrìa, Di cui va ricco? o riferir
con lingua Audace?… Ingenuo le dirai
fattura Dello Urbinate,o del
Ribera parto. Entrano a gara nello
stadio illustre Lama, e Guarino; e non
sarà che mai Su quelle Tele oserà poi
la notte Stendere un velo
tenebroso. A guardia Del Tempio seggon d’Israel
leScolte (Cadavero non é rigido,
inerte); Sacro di Cherci con
assiduo zelo Compie un Collegio il
santo Ministero; Tra quai non pochi, discorrendo
i tempi, Celebri trovi per pietà,
per ricco Di scienze patrimonio, anzi opulento. |
"""""""""""""""""""""""""
Canto
III
Le vicende: la schiavitù feudale, la peste del 1656 e il
tifo del 1817
Haec super est etiam (forte est ea corde cupido) Rexerit hanc
quaenam ditio, queis legibus aevum Duxerit; et quas
ipsa vices, discrimina rerum, Ut mos, pertulerit diverso in tempore, posces? Quaenam Relligio fuerit sua, qualis origo? Expediam. Gentisque, Urbisque ab origine, frustra Talia quaeruntur: vetat abdita nosse vetustas. Id solum haud dubium quondam subisse superbum Servitium Proceram, quum eadem pro pluribus esset Communis ratio;
postquam sed denique tardis Fulminibus jaculata
ea, concidit Hydra Dynastûm; Ordo novus viguit:
sub tegmine juris, et aequi Vitam traduxit: nimium florescere visa est. Non satis at Procerum est toties tolerasse labores, Servitioque premi;
quum exitium imminet horrens. Heu! quae monstra
furunt! Heu! sors inimica fatigat Horrenti facie!… Crescit dum prospera faustis Auspiciis; retro confestim cuncta relapsa. Laetitiae vultus nebulâ fuscatur opacâ A capite ad
calces imos obvolvitur atrâ Veste sepulcrali…
Properans nigrantibus alis Vertit ab occasu
gressus huc horrida Mors, et Civibus excidium
lethali falce minatur Nemine posthabito.
Quot quot sint, occupat horror Exangues visu
adspicias, Arasque petentes Pro auxilio: Divos, coelestia numina cuncti Supplicibus
superant votis, fientesque precantur, Arceat Omnipotens
Pestem: non audit Olympus. Effera jamdudum plures lymphata per urbes Italiae, Pestis; mortis sparsura, venenum Huc quoque flectit
iter: montes, non arva morantur; Quae, haud praedâ
satiata, furit, mactatque rapitque. Heu! Patria
infelix!… Heu passim janua lethi Jam sine more
patet! Quaenam lacrymabilis aetas! Herres, qualis
ager, cujus gremio irruit ira Nuper ventorum, et
lapidosus grandinis imber. Hîc juvenesque,
senesque cadunt, puerique tenelli: Non robur,
virtusque juvant, viridisque juventus: Non obstant Medici letho Phoebi arte magistra: Funera funeribus cumulantur: corpora vulgo, Per campos projecta
jacent inhumata!... Dierum Ultima jam venit...
Solophrae fata fuere... Hîc solum taciturna locis
deserta videbis... Posthac hospitium fiet, sedesque ferarum… Annuit his numquam coelum; aut ea volvere fata, Incolumis superest
proles, germenque nepotum, Quamvis exiguum;
extemplo reparare Colonos, Quod potis est
iterum: Solophrae vita manebit. Denuo funebris rediit quae scena dolorum, Excidiique, duo
post saecula. Germina lethi Ad Gangem orta; statim longas latura ruinas Undique bacchantur;
nostras apparet ad oras Angelus et mortis.
Narret quis funera fando Temporis illius?
gemitus, populique pavorem? Sparsas quis lacrymas
luctum, moestasque cupressus? Mortis imago furit:
terret per tecta, per arva Nocte, dieque
minax!… Lacrymis oratur obortis, Vindex ira poli
mollescat denique: questus Audit ab axe Deus;
morbumque exinguit, et arcet. Praeterit, ut turbo aestivus, miseranda repente Hîc spatiata lues, post tertia cornua Lunae. Soluti tum corda metu, discrimine abacto; Gavisique adeunt
rursus sua munia, cives1. 1. Un
tal Ferrazzano del Casale Sorbo fuggiva da Napoli, dove la Peste Bobonica nel
1656 menava strage spaventevole, e si riparava qua di soppiatto in seno
della Famiglia, portando con sé il germe sterminatore. Dopo alquanti giorni
si sviluppa in lui la Peste, e lo uccide; e quindi per tutto Solofra
rapidamente si propaga, sagrificandovi circa 10000 persone. Appena per
ripopolarla vi restano chi dice da 20, chi da 200 superstiti. Anche nel 1837,
senza sapere da chi propriamente importato, non mancò la visita del Cholera
Morbus; il quale ad
onta della sollecitudine veramente cristiana del Clero e del Municipio;
nonché della strenua opera de’ due Dottori Fisici D. Michele Grimaldi, e D.
Ferdinando Garzilli, si deplorarono 180 vittime spente in meno di due mesi del suo
infausto soggiorno. E qui non fia da pretermettere (quantunque desti straziante
raccapriccio, il ricordo) la duplice maledizione, che incolse a Solofra nel
1817, Penuria, e Morìa. Lo scarso ricolto dell’anno precedente alzò risentito
il prezzo dei commestibili, a cui essendo impari i mezzi de’ più, crebbe la
poveraglia, la quale sorreggeva a stento la vita; tanto che sembrava,
vagolassero per le vie non uomini, ma larve sepolcrali. Sorvenuta la state,
scoppiò un tifo petecchiale, il quale per il calore della stagione, e per
le vite sfibrate dalla inedia, trovò esca più che larga alla sua voracità;
cosicchè fu reso un tributo alla Morte di vittime oltre a 500 restando
nessuna Famiglia senza mortorio, e gramaglie. |
Ancora inoltre
(tal ti punge io credo Il
core ardente desiderio) adesso Agognerai,
saper sotto forma Vivesse
di Governo; con quai leggi; Ita
incontro a quali fosse vicende, E
a quai sventure ne’ diversi stadii Di
tempo; e sopratutto quale culto Religïoso
un dì seguito avesse; Quale
la origin sua. Tutto sapersi Dalla
radice prima indarno, fora; Giacché
la vetustà nel buio il chiuse. Certo
sol è, ch' ella portasse il giogo Di
feudaIe schiavitude, quando A
piú Regioni tal sorte incogliesse: Poi,
quando maturato il tempo, alfine La
Idra del Feudalismo fulminata Giacque
sconfitta; un ordine novello Nacque
di cose; e alla ombra tutelare Del
dritto, e di giustizia visse tutta, E
in ricca floridezza. - Ma non basta Gemere
sotto l’odïoso incarco Del
Baronale strazio; altra rovina Di
orrore incombe. Ahimé! quali portenti Spaventano!…
Da qual fato nemico Viene
aggredita orrendamente!… In atto Che
par vivesse con propizii auspicii; Tutto
repente osteggia!… Lo allietato Velasi
aspetto di mestizia cupa; Come
il lenzulo funerario avvolge Il
cadavero, è coperta da una veste Funebre,
tutta!… Verso qua con le ali Tinte
di bruno dall’Occaso move La
Morte cruda, e torbida squassando La
feral falce, a tutti lo sterminio Minaccia
inesorata. Ognun compreso È
da terrore: esangui, trepidanti Corrono
tutti a’ piè delle Are, e ’l cielo Invocan
per aiuto; e con profuso Pregano
lacrimar l’Onnipotente, Perché
da loro si fatale Mostro Cacci;
ma il cielo è sordo. - A lungo fatta Avea
man bassa per la Italia un morbo Pestifero,
e percorse assai Contrade; Quando
a rovina di esta gente volge Anche
a Solofra il piè, senza che il tardi De’
monti Ia catena, e le campagne; Il
qual non sazio ancor delle mietute Vittime
uccide... stermina... Infelice Patria!…
la porta della morte è schiusa Miseramente
ovunque!... Qual suonava Ora
fatal per te?!… Metti spavento; Come
florido campo, pel cui mezzo Passava
or, ora la procella; e ’1 rombo Strideva
della grandine. A rinfusa Cadono
vegli e adulti, e pargoletti. Vigor
non giova; non resiste etade; Né
l’arte di Esculapio con i suoi Strenui
sforzi si attenta di quel Morbo Domare
la ferocia, e i passi atroci De
la Morte arrestar. Son bare a bare Accumulate:
giacciono insepolti Per
le strade i cadaveri... Lo stremo Giorno
spuntava per Solofra… furo, Fin
qua i suoi fati. Qui veduto avresti Silenzio,
e solitudine: in appresso L’ospizio
delle fiere, ed il covile Diventerà…
Ma il ciel no ’1 volle: tanto Non
fu ne’ suoi registri adamantini Scritto
giammai. Superstite rimane La
prole, e ’l germe de’ nepoti, esiguo Assai
quantunque; ma che tosto i danni Riparerà:
la vita di Solofra Non
vederà per certo il suo tramonto. Due secoli
trapassano, e di nuovo Quella
funerea scena si ripete Di
affanni, e di morìa, Là presso al Gange Surto
di Morte un germe, immantinente Ovunque
si propaga, insaziato Anche
ei di umane prede; e appresso noi Ecco
scorazza l’Angelo di morte. Chi
mai lo scempio di quel miserando Tempo
narrar? chi della genter il duolo, E
lo spavento, e le gramaglie?… Il fero Spettro
di Morte infuria: minaccioso Nel
giorno, e nella notte per i lari Vagola,
e per le vie!… Con un profuso Si
prega il ciel lacrimar, ché infine Pieghi
il nefasto Morbo; e ’l ciel benigno Ode;
ed arresta il rio flagello. A guisa Del
turbine di està, svanisce il Morbo Incontanente,
dopo di tre lune. Francato
dal terror, passata l’ansia, Ed
il periglio di morir, ciascuno De’
cittadini lieto al suo ritorna Uffizio usato, ed alle prische cure. |
|
|
Sicuramente
il numero di morti per peste indicato dal Giliberti - 10000 - è un errore di trascrizione.
In effetti i morti nella sola parrocchia di S. Michele furono 930 su 1500
anime, mentre in tutta la comunità si registrarono 1800 morti su 3152 abitanti
(esclusa S. Agata di Serino). Il paese realmente si spopolò poiché molti si
allontanarono. L’altra pestilenza di cui parla, quella del 1817, fu da lui
vissuta e descritta in un carme (n.d.c.).
"""""""""""""""""""""""""""""""""
Canto
IV
Il
Pantheon delle glorie locali
Ejus progenies vix aucta, ab
origine prima Ausibus inclaruit: tellus in sorta vocata est Felici; ominibus cujus gens incola laetis. Dum mecum tacitus cum intenta mente revolvo Quâ Patria excellat nimia virtute, quibusve Praestiterit natis; sonitum
resonare per aethra Audio permagnum, sensus qui dulciter omnes Occupat, atque infert lenem
per membra stuporem. Hand procul extemplo coram
mihi surgere visum est Templum augustum, ingens,
magicis quasi viribus ortum. Splendet opus: cultu sit
majus, mole, vel arte, Haeres ambiguus: sub pondere
terra laborat. Huic cedunt centum jactis
Delubra columnis, Olim quae Graji, vel quae
posuere Latini. Non hic pullatis sordescunt
ostia sertis: Funebres absunt taedae nec fronde cupressus Imminet infausta; laurus sed
lilia inhornant; Omnia festivo ludunt sed
prospera risu. Emicat, ut sidus, quin sidere clarius ipso: Gaudia perfundit coeli concepta venustas; Ambrosiaeque simul gratos exspirat odores. Altius imperitat longe; speciosa coruscat Majestas. Medium mixtis Altare trophaeis Stat Merito sacrum: juxta pulcherrima
Virgo (Relligio) accumbit, roseis
per colla capillis Clarior aurorâ, pallâ
succinta per artus Fulgentis varie radios
imitante pyropi. Quam subeunt aliae miro
candore Sorores (Virtutes) sertis redimitae
tempora vernis. Elinques volvunt oculos hinc
inde micantes; Hanc unam Horoes Sedem,
Penetralia adire Ostendunt gestu. Lux
circumfusa pererrat Interiora loci, serpit velut
aethere fulmen: Sic discreta situ vestigas
singula jusso, Fornice sub Templi paribus se
sustinet alis Interea bysso fulgens (laetabile
visu!) Et labia in risus exolvens
Gloria molles. Annuit ipsa Viros Signis, et carmine dignos, Obnubitque caput radiantis tegmine veli; Hinc magico convexa sono, et modulamine tota Haec reboant. Ipsam centum circumundique ovantes Aligeri volitant Genii, sine
fine legentes Quos meritos tollit plausus, quas ore perennes Ingeminat blando laudes gens postera cantu; In gremium ejugdem portant; nectitque coronas Pro meritis cujusque aptas, quae aequissima Mater. Curcuitu vertens aciem pulchro ordine Signa Plurima spectares, etiam, spirantia vitam. Signa Virûm. Frontem stringit de more corona, Auro splendidior; patuloque obvolvit amictu Vestis: scripta notis scintillant nomina latis; Gestaque sub pectus cujusque ab origine Gentis, Aenea suffulcit congesto
pondere subter Haee Simulacra, Basis, variis caelata trophaeis: Sub pedibus legeres:
"Numquam periere". Perennis Horum Fama manet, nomen
memorabile mundo. Quos Solophra tulit; quot avis, atavisque creati Sunt omnes totidem: sunt qui enituere tot ausis. Magnanimi Heroes! 0 nostra
gloria Gentis! Quis Chorus Heroum?!… clarâ quâ luce Senatus Obvius occurrit, virtutis honore coruscus?!… Colli fronte super sicut
supereminet ingens Pinorum populus sublimi vertice saepe, Dives odore, comas, productaque brachia tendens; Procerae ut naves toties secus ostia portus Circuitu stantes, placidis dominantur in undis. Quanta sub ore nitet
majestas!… Adspice gestus, Intuitumque gravem!… Miranti talia, tuto Oh! non vulgares animas haec
ora revelant! Heroum soboles foecunda his nascitur oris!… |
Crescono appena in novero i figliuoli Di questa Terra, che per
celebrate Opre grandeggia da sua
origin prima. Si ebbe prosperi fati; e in sorte i suoi Abitator lietissimi gli
auspicii. Mentre che penso tutto in me
romito Per pregi quanti
sfolgorasse, e merti La Patria mia,per quali
Nati illustri; Un suono rimbombar per
l’aria ascolto Mai non udito, che de’
sensi miei S’insignorisce dolcemente,
e giaccio In un leggiero
assopimento. Tosto Sorgere, veggo non, lontano
un Templo Di fronte, quasi per
incanto. Spicca La sua gran mole, e
dubbioso ondeggi, Se piú, per l’arte
valutarlo, o pure Per la grandezza: o per i
vaghi ornati. Geme la terra sotto il
pondo: a questo Cedono i greci per
colonne, ed archi Cento Delubri; cedono i
latinii Dal Popolare rizzati. Il
limitare Non è funesto per lugùbri
serti; Son via rimosse te funeree
tede; Non vi si affaccia con la infausta fonda Il cipresso; ma sol gigli,
ed allori L’ornan; ma tutto di propizio riso Festivo incanta. Come un
astro splende; Anzi più bello di celeste
sfera. Il gaudio etereo a chi lo
guarda infonde La, che lo allieta,
venustà celeste; E l’odoroso dell’ambrosia
effluvio Spira: grandeggia da
lontano; impone Con dignitosa maestà. Nel
mezzo Sagrato al Merto con trofei
frammisto Sorge un Altar. Di una
beltà divina Vergin vi posa posa
splendiente accanto (Religïon) con profumate
chiome Scinte pel collo. Brilla
assai più gaia De1l’Aurora, dentro di
drappo avvolta, Che del piropo varïamente
imita Il luccicar: altre Sorelle
a fianco Stan (le Virtudi) in
clamide di neve, Le tempie cinte di
olezzante serto. Senza far motto quinci, e
quindi gli occhi Volgon lucenti, e col
disteso dito Accennano la Stanza, i
Penetrali Esser questi di Eroi.
Scorre una luce Per del loco lo interno, e
guizza a modo Di fulmine: così nel dato
posto Distingui, ognuna delle
cose. Intanto Sotto le volte dello
augusto Templo (1ieto a veder!) cinta di
bisso, e a riso Molle schiudendo le sue
labbra, in alto Pende la Gloria, su de le
grandi ale Librata. Addita ella que’
Grandi, degni Di Simulacri, e carmi,
dispiegando Di tremulo splendar velo
sul capo. E qui rimbomban que’
convessi intorno Di suono arcano, e melodia
soave. Tripudïanti attorno a lei
svolazzano Alati Genii, più che cento,
i quali Spingono in uno quanti
plausi, e lodi Da’ posteri veniro, e in
grembo a lei Le posano, la qual serti
me intesse, E, come ognuno meritar poteo, Equa madre tra lor li
parte. In giro Gli occhi volgendo
Simulacri assai Di Eroi ravviserai, quasi che
ancora Di vita il soffio ne
informasse i corpi Su la fronte sfavilla una ghirlanda Più splendida dell’auro, e
un indumento Lato gli avvolge: a
rilevate cifre Di ognuno i nomi, e le
preclare geste Scintillan scritte su del
petto, infino Da che fu questa Gente. Alta una Base Di ponderoso bronzo
intorno incisa Con nobili trofei quelli
soffolce. Sotto de’ piedi
leggeresti: "Unquanco Ei non moriro".
Glorïosa vive La fama, e ’l nome ne’
ricordi antiqui. Son dessi appunto quanti
mai Solofra Egregii generò, dagl’incliti
avi Discesi; quanti per virtù
diversi Su del mondan teatro
apparîr chiari. O di esta terra gloria! O
voi magnanimi Eroi! - Qual Coro, qual
Senato, illustre Per meritato onore
incontro viene?!… Tale sul ciglio di erto
colle ondeggia Ricco di odori un popolo
di Pini, Con verde capo; tai
d’intorno al porto Vascelli a cerchio nelle
placide onde Si alzano imperïosi. Oh
quanta in fronte Sublime maestà! Notane il
gesto, E quello intuito grave! A
cui che mira Rivelan queste forme, ed
esto aspetto Aneme non vulgari. È
sempre stato Di Eroi fecondator quest’ almo suolo. |
Vai a
seconda parte
|
|