DOCUMENTI SOLOFRANI
Pantheon Solophranum |
Panteon Solofrano |
Seconda parte
Canto
V
Le Glorie
locali (I)
Sono
cantati: Gli ecclesiatici: Papa Benedetto XIII, Nicola Tura (I), Costantino
Vigilante, Taddeo Garzilli, Paolo Garzilli, Francesco Saverio Giliberto,
Gabriele Fasano, Nicola Troisi, Marco Pasquale Garzillo, Felice Giannattasio. I
laici: Traiano Maffei, Giovan Camillo Maffei, Giuseppe Maffei, Domenico Murena,
Massimiliano Murena, Natale Agostino Pandolfelli, Nicola Tura (II), Matteo
Barbieri, Onofrio Giliberti, Matteo Barbieri, Giovanni Vittorio Ronchi.
Quos quibus in rebus claros evolvite, Musae, Tempestate
sua: casus meministis ubique Temporis exacti: vocales cancta referte. Principio poterit
se non subducere Forma Obtutu
nostro, supremis obvia vittis. Eminet, ut turris, rutilansquo effulget
Imago (Adspice!) Pontificis: viridis, veneranda senectus; Cujus in ore gravis majestas splendet
avorum: Est Benedictus1. Habet
(quamvis non duxerit ortus Solophrae
primos) meritam Sedemque, situmque Praecipuum. Mater sibi natum adjudicat Istum Haec; nam aluit puerum gremio, confovit
adultum; Ipse hanc et tenero dilexit amore vicissim, Ut Patriam; saepe et non unum pignus amoris Contulit alternans, tempus quod vivet in
omne. Post Ipsum spectare situ potiore locatum Certemus vittatum Agmen, rutilante Tiarâ. Aucti
virtute exuperant fastigia sacri Summa Sacerdotî, Vigilans, et Tura; duoque Garzilli. Mercede frui vos Infula jussit Promeritâ factis: docti patuere tot ausus In
medio positi. Fallaci stemmata luce Non
vos nobilitant; sed purae candida vitae Integritas vulgo; noctuque diuque labores Exhausti:
Judae subter tentoria gravi Praelia
gessistis. - Discentis Tura Magister Hie fuit Ursini; Doctusque oracula sacra, Edidit
in lucem Sinoduni, quam sedula laudat, Posteritas2. Vigilans
collegit pacis olivam, Conclusis
belli portis oculi ocyus ictu. Cerne
supercilium, mentem per maxima natam Ostendìt.
Pastoris erat (mihi crede) Ligorî Auctor consiliis; doctoque pependit ab ore Ille
suo3. - Populos quum tristia jurgia terrent Rebus
in adversis; funesti semina belli Cuni
Romam furerent inter, Regemque Sicanum, Dexter composuit Thaddaeus foedera pacis4, Ut parti extiterit carus, laudatus utrique. Pastorum
Sedes spatio constringier arcto Quum
jam convenerit; semoto aut limite, fines Laxari;
Paulo commissa haec cura sagaci5: Officii
partes cumulatim implevit ad unguem, Sedulus,
insomnis. Tales praecesserat aevo, Sed non
laude minor qui Montis Virginis Abbas Praeclarus
fuerat, senior Gilibertius ille Xaverius6. Fratrum vitas ditione tenebat Aequa: composuit mores, secus omnia, sancti Coenobii ad recti normam: sacra Scripta
reliquit Fratribus, intactos cirum manantia rivos Doctrinae: dotes memotant, mentemque
minores. Sordidus haud cultor, molli qui percitus
oestro, Facundum
querulâ fudisti carmen avenâ Morte super Jesu, passisque doloribus. Oh! si Aspera
vita minus, neque sic adversa fuissent Fata
tibi, certo nobis opulenta manerent Plurima
rara tuae concinnae pignora venae7! Attonitos pigeat nec vos exinde Mathesis Mirari
Cathedrâ jam non sine honore docentem Felicem; mentem studiis qui et Regis
Ephaebos Erudiit, doctas moderans apprima Palaestras.
Et, mirum! quidquid veterum tunc
relliquiarum Artificum, novit: picturas quasque retexit, Judiciumque tulit. Severum mentis acumen Censorem statuit certum: sic claruit aequus8 Judex; Artificum lites et sustulit acres. Parte Sophos aliâ, Vates, jurisque Peritos consipicis. - Hac doctus, nimium cui littera cordi, Trajanus palmis dives Maffejus opimis; Adjunxit Socium paucus Academia lectis Soium paucis Academia lectis Quem non una sibi; partesque accredidit
altas9. Illac apparet dignâ gravitate Camillus. Nobile struxit Opus, nomen cui: "Arcana
Sophiae" Quod pretio dignum, famâ, studioque,
typisque Omnes sunt rati10. Rutilat,
ceu Lucifer axe En Maffejus eques, Patronus sedulus, aequus: Princeps ante alios omnes oracula legum Enodat, victorque Fori certantina pugnat11. Promeritus testatur honos; testantur, ubique Egregium, populis quae excusa Volumina restant Illius in lucem clari
celebrata Parentis. Ipsa Themis fertur moesta
flevisse querela Interitum; sicut pro exacto
crimine Parcas, Incusasse diu, crudelia
numina, duras. Et duo non absunt Mureni; nempe Poesis Unus erat cultor12; Juris
doctissimus alter13. Hunc notum pietate Virum, studiisque Sophiae Pervulgant quae Scripta patent per Compita, et Urbes Jure super Naturae. - Istis nunc rito subibunt, Et Pandolfellus14, plectro
qui saepe latino Carmina tot fudit, cui cordi
haec grata voluptas; Tura iterum; rursusque novus Gilibertiuts: ambo Quippe Sacerdotes Phoebi;
simul aspera Pindi Adscensu
laeti superarunt saxa15. - Superstes Gloria
Barberii, pallescere noscia nocte est; Anxius
intendens animum apta Volumina versat Evulgata
manu, quae singula cogitat Auctor Ipse,
Nepos alius: concinne Vita Sophorum Tardis, ut fuerit, saeculis mandatur abipso16. It comes emerito, spretâ nec parte Joannes. Excoluit mentem studiis; sudavit, et alsit. Artibus ingenuis vires hic contulit aeque. Structa magisterio Victorî Machina monstrat Quantum Architectum, rebus phisicisque,
valentem17. His positum multo mediis sudore madentem Anxia cui cord i priscas rès
noscere cura, Cives quosque suos, est Grassum, certere Vitum. Ipse sagax celebres nunc hos, nunc praedicat
illos. Per
te nocte carent, quae plura sepulta manerent Inclyta,
Solophrae; bis salvè, cándide civis18. _________ (1) Papa Benedetto XIII (Orsini) benchè
nato in Roma nel 1649, pure crebbe, e fu educato in Solofra, dove
stanziava la Famiglia paterna, fino a che fu Domenicano. Con indubbie rivelazioni
quale Patria la riteneva; e vi sposava fraternali simpatie: sicchè fatto
Arcivescovo, e Cardinale di Benevento, menava seco qualificati Ecclesiastici
Solofrani. A quando, a quando veniva qua, e donava alla Basilica di S.
Michele Arcangelo preziose Suppellettili sacre, cui ancora consagrava nel 1683. Di lui si conservano monumentali
autografi Epistolari, diretti a questo Clero. Per tali considerazioni, senza
taccia di stranezza, può ritenersi Benedetto XIII come Solofrano. (N.B.
Erroneamente l’Orsini è detto nato a Roma, in verità egli nacque a Gravina di
Puglia). (2) A Nicola Tura, nato in Solofra nel 1619 tocca la gloria di essere stato
il Pedagogo di Benedetto XIII dimorante in Solofra prima di vestire la
Cocolla Domenicana. Fu collaboratore una col medesimo, Arcivescovo di
Benevento, della celebre Sinodo Beneventana. E fatto
poi Vescovo di Sarno, ivi compilò la Sinodo per la sua Diocesi, molto
apprezzata, e pubblicata con la Stampa. (3) Vescovo di Caiazzo non meno dotto che pio fu Costantino Vigilante, nato in
Solofra nel 1685. Tenne uso d’intima amicizia col S. Dottore Alfonso de
Liguori, di cui si conserva in Casa Vigilante, parte della preziosa
corrispondenza Epistolare. Noto per la sua prudenza, e destrezza venne
chiamato a scongiurare lo uragano mosso dalla immissione del Santo Uffizio in
Napoli cui prestamente dissipò. Gli si affidava ancora la revisione delle
Opere, che si volevano mettere in luce con le Stampe. (4) Taddeo
Garzilli, nato qui nel 1763, morì Vescovo di
Sant’Agata de Goti, e di Acerra. Rivelò quanto fosso abile, e discreto,
allorchè da Vicario di Benevento, posto a comporre il dissidio sorto tra le
corti di Roma e di Napoli in fatto di regalie, riuscì a pienamente
riamicarle. Il medesimo nel 1834 una con lo Arcivescovo di Salerno, e Vescovo
di Castellammare di Stabia fece parte del Tribunale di Revisione per le
sentenze capitali, che si sarebbero contro i delinquenti Ecclesiastici emesse
da’ Tribunali laici. (5) Innanzi al prelodato nasceva il germano Paolo Garzilli, nel 1756 anche in Solofra, che
morì Vescovo di Sessa. Strinse in fedele connubio la scienza con la pietà.
Gli si diedero le ardue parti insieme con lo E.mo Cardinale di Napoli,
Caracciolo, e lo Abbate Guida Romano di stabilire le basi del Concordato del
1818, e di eseguire le circoscrizioni delle Diocesi del Regno delle Due
Sicilie. (6) Francesco Saverio Giliberti, nato in
Solofra nel 1651 fu il quarto Abbate di Montevergine. Riformatore delle
Costituzioni di quell’Ordine, e letterato a pochi secondo. Vedi il P. Paolino
Sannulli, e l’Abbate d’Amore Mastrullo nel suo Montevergine Sagro,
1663. Era della Famiglia dell’Autore del presente Poemetto. (7) Marco Pasquale Garzilli sacerdote
nacque in Solofra nel 1728. Fu ricco di pingue patrimonio scientifico,
massime distinto per spontanea vena poetica. Oltre le altre Opere inedite;
tra cui il Telemaco portato in ottava rima, pubblicò per le Stampe il Gaudio
de’ Pastori, Nap., 1760, ed il Dramma della Passione di Gesù Cristo,
Roma, 1766. (8) Nel 1759 nasceva in Solofra l’Abbate Felice Giannattasio, noto per la
profonda cognizione delle Matematiche; ne fu il Precettore nella Paggeria
reale di Napoli, e nel Collegio dell’Annunziatella; come Professore di
Sintesi sublime in quella regia Università. Ebbe un gusto passionato, e
scientifico per l’Archeologia, e belle Arti. Fu socio di vario Accademie,
anche straniere. Pubblicò in Napoli le sue Sezioni Coniche nel 1829. (9) Uno insigne Filosofo, e Letterato nacque in Solofra nel
1599, Trajano Maffei, il quale venne ascritto a molte
Italiane Accademie. Merita ricordarsi il suo Discorso, recitato in Roma
nell’Accademia degl’Indefessi, ed ivi pubblicato per Ludovico Grignani 1647. (10) Gio. Camillo Maffei, distinto Matematico,
e Filosofo nasceva in Solofra nel 1560. Fu amicissimo dell’insigne
Giambattista Porta. Resta di lui un’opera filosofica: Segreti della Natura
stampata in Venezia per L. Spondeo, 1601. (11) All’immortale Giuseppe Maffei, nato qui nel
1728 venne dato nella regia Università di Napoli a reggere la Cattedra delle Pandette, ed insignito della Croce di Cavaliere. Fu
Giureconsulto di tale un polso da stare accanto a’ Filangieri, ed a’
Beccaria. Delle sue opere, oltre le inedite, abbiamo la celebrata: Institutiones
Juris Civilis Neapolitanorum, Nap., Tip. Zamb., 1841. Ci auguriamo che il
suo non degenere Nipote Commendatore Giuseppe Maffei, Consigliere di Corte di
Cassazione pubblichi altre pregevoli Opere dell’Avo. (12) Che Domenico Murena, nato in Solofra nel
1733, oltre di essere stato un valente Giureconsulto, valesse anche in
Poesia, lo dice lo Epitalamio che pubblicò in Nap. per la Simoniana 1771
in occasione delle Nozze del Serenissimo D. Filippo Orsini. (13) Pure di Solofra era Massimiliano Murena, nato nel 1728.
Riuscì profondo Filosofo, e Letterato. Lasciò pubblicati in Nap. per la Simoniana
la Giustizia Naturale, 1761, i Doveri del Giudice pe’ fratelli
Gianni, 1764; e le Leggi dell’Onore, e Panegirico della Religione
pe’ fratelli Raimondi, 1776. (14) Natale Agostino Pandolfelli nato quivi nel
1693 accoppiò alla perizia del Dritto una intima dimestichezza con le Lettere
latine, di che son prova i Parti resi di pubblica ragione, ripieni
dello spirito, e gravità latina. Tipi del Munzio, Nap., 1738. (15) Un altro Nicola Tura, nato qui nel
1612 fu pure Giurisperito e Poeta. Ci lasciò gli Aborti Poetici, per
G. Fasulo, Napoli, 1665. Parimento Onofrio Giliberti, nato in
Solotra nel 1618, era versato in Matematica, Letteratura italiana, e latine.
Diede alla luce non ignobili Commedie pe’ Tipi de Bonis, Nap., 1663. (16) Matteo Barbieri di Solofra, nato
nel 1746. Coltivò con felice successo le Matematiche con le Lettere latine,
ed italiane. Sedé Professore nella regia Università de’ Studii in Napoli. Di
lui fa lusinghiera menzione Giuseppe Maffei nella Prefazione della sua Storia
della Letteratura italiana. Esiste del Barbieri il Libro delle notizie
storiche de’ Matematici, e Storici del Regno di Napoli, pubblicato Nap.,
Vincenzo Mazzola, 1778. (17) Gio. Vittorio Ronchi, quivi nato nel
1609, è da ricordare per cognizioni Fisiche, Matematiche, ed Architettoniche.
Il Cronometro costruito da lui, tenuta ragione de’ tempi fu portentoso. Su di
ciò vedi la citata Opera del Tura, pag. 282. (18)
Non son di credere osservi Solofrano chè non serbi animo grato a Notar Vitantonio
Grassi qui nato nel 1746, che con accuratezza raccolse quanti potè
monumenti, e ricordi di antichità Solofrane in un grande Volume manoscritto, o
Cronaca che voglia dirsi portante la data del 1772. |
Per quali geste glorïati, e in quale Età fioriro li narrate, o
Muse; De’ giorni che spariro
aperti i casi Son tutti a voi; che però
in blando metro Non fastidite di cantarli.
- Innanzi Si para a tutti imperioso
un Viso (Mai non sarà che si
sottragga o celi) Con bende adorno di
supremo onore. Grandeggia, come torre, e
brilla... (vedi!) La immago di un Pontefice!
Canizie È fresca, e veneranda: in
fronte siede Grave l’avita maestà: lo è
desso Benedetto. Una Sede, è
dato un posto di debite primizie a cui,
quantunque Sotto di questo ciel, ne’ patrii lari. Le prime della vita aure,
innocente. Non respirasse. Figlio suo
contende Lui questa madre: da sue
poppe il latte Ei ebbe infante, e fu
nudrito adulto. Tenero affetto Egli per
lei sentiva A vicenda, e l’amò qual
Patria, e a gara Non un sol pegno ne
lasciò, che a tempo Lontano viverà. Volgiamo
in loco Poi quindi a rimirar non
men sublime, Di bende cinta, e fulgide
Tïare La eletta Schiera. Per
ingente colmo Di merto non comun salir
la cima Del sacerdozio Vigilanite,
e Tura; Come i Garzilli entrambo.
A voi mercede Venne la Infula sagra, e
guiderdone Debito all’opre. Son
vulgate, e conte, L’elucrubate vostre carte.
I stemmi Di adulterina luce, i
Stemmi affatto Non vi nobilitar, ma della
vita Il candido tenore, e il
largo effuso sudor di giorno, e notte.
Aspra la lotta Sotto le tende d’Israel
pugnaste Impavidi. Di Orsini il
Precettore Fu questo Tura, e delle
Scienze sagre Perito a fondo: lucubrò la
Sinodo, Cui non bastâr de’ posteri
le lodi. Il Vigilante della pace il
grato Ulivo colse più
velocemente Di un batter di palpèbre,
rinserrate Le porte della guerra. Il
ciglio arcato (Mira!) ti mostra pel
rischioso arringo, A lui data gran mente. A
consigliero il Pastor Santo del
Liguori lo ebbe, Che pendea spesso dal suo
dotto labbro. Quando lo incendio di
pïato ardea Tra di Roma la Corte, ed
il Sicano Re, fra le dubbiezze, ed i
perplessi Del popolo timori, i semi
estinti Fûr da Teddeo di ogni
Marte infesto; Così che rimanesse insieme
laudato. E caro ad ambo i
contendenti. - Di uopo Fu che le Sedi in ambito
più breve Venissêr da’ Pastor
chiuse, e recinte; O convenisse dilatarne il
seno, Alla sagacia vien di Paolo
data L' opra di tanta mole.
Insonne, intento Compie le parti di così
ardua impresa In pieno accordo.
Preceduto aveva Per gli anni, non minor
per merti, e laude La gemma degli Abbati, il
Giliberti, Di Monte Vergin Cenobìta
Duce. Con equa Egli ragion tenne
de’ Frati Il paternal governo; ed i
costumi Ebbe solerte del Cenobio a
norma Composti: lor doviziosa
messe Lasciò di sacri
Erudimenti. Grato Serban dell’alta mente, e
delle sue Virtuti esimie, i posteri
ricordo. Preclaro abitator, che
aceso d’estro Molle sciogliesti la
faconda lingua Su del plettro a cantar
gli strazi, e morte Del Nazaren Gesù. Se vita,
ahi lasso! Aspera meno ti svolgeva, i
giorni Né casi biechi avessi i
fati avuto; De la tua vena armonïosa,
e cuIta Assai più avremmo parti. -
Ammiratori Non fastidite di rivolger
quindi Verso Felice Giannattasio
il guardo, Che su la scranna ad
insegnare assiso Fu Precedore delle astruse
Scienze, Onde Archimede fu
prestanze. Ancora, Posto a governo di
palestre auguste, Le menti coltivò de’ regii
Alunni. E, meraviglia! con
squisito gusto In ogni specie di fatture
antique Spinse l’occhio períto: ei
le Pitture Distinguendo vetuste, il
tempo a ognuna Assentiva, l’Artista: il
feo censore Securo, imparzïal, quel di
sua mente Acume; che però posto gli
diêro Di giudice discreto; e tra
gli Artisti Spesso compose acerbe
liti. I Sofi Si mostran da altra parte,
i Vati, e quanti Giureconsulti fûr. - Di
qua Traiano Maffei ne vien con le sue
palme opime; Di Lettere cultor, cui
Socio e membrn Fra pochi eletti
un'Accademia sola Non scelse; e a cui di
grave mole, uffizî Impose. - Da colà Maffei
Camillo Appare dignitoso. Opra
lasciava Di non comun celebrità,
cui nome Imporre piacque: "Di
Natura Arcani" Di tipi degna, e
commendata assai. Come astro mattutin,
splender Giuseppe Eccovi il Cavalíer. Seppe
di Giure Principe, innanzi altrui.
Que’ più nascosi Oracoli disvela, e
trïonfante Pugna del Foro le
battaglie acerbe. È testimon di suo valore,
e merto Di Onor la palma ch’egli
stringe, e quanti Resatan Volumi memorandi,
parto del chiaro Genitor. Si
vuol che Temi Pianto versasse amaro,
allochè sparve, e alle spietate Deità le
Parche, Contro imprecassé
.- I duo non son lontani Murena; il primo nel
Castalio Fonte Limpido bevve; e l’altro
vide molto Dentro del Giure. Meritato
plauso L’opra gli diede, cui
vulgava un giorno Circa il Dirito di Natura,
e circa Della Fede i trïonfi. -
Appresso in mostra Vengono a questi
Pandolfello, e l’altro Tura, e un secondo
Giliberti. Quello Carmi cantò con metodia latina, Che fu sua dolce
voluttate, entrambi Fûr sacerdoti dello Dio di
Delo; E insiem del Pindo il
faticato clivo Salirô arditi. - Del
Barbieri intatta Superstite riman la
gloria, il cui Volto non fia da
pallidezza ombrato. Sopra sè stando, per le mani volve Amplo Volume, di sua mente
frutto, E ’l medita accigliato: altro Nepote Lo diresti. De’ Sofi di
Partenope Con nitido sermon la vita
a’ tardi Posterí lascia. - Stretto
al fianco viene, Gemma de’ dotti l’erudito
Ronchi Gioranni. Quanto, per
apprender, largo Sudor versò! tutt’i suoi nervi
intese Nelle Arti ingenue. Quella
che plasmava Macchia nova a misurar
gl’istanti (Maraviglioso magistero!)
addita Quanto architetto fosse, e
come ascosi Per lui non furo di Natura
i sacri Misteri. - Di sudor tra
questi molle Il Grassi è da veder, cui fu solerte Cura, raccoorre i
documenti antiqui; Che della Patria registrò
gli esordii, I costumi e i nati; e col
candore Dell’anima sul labbro or
questi, or quelli Predica illustri. Salve
ben due volte, Anima ingenua! Sotto i
neri lembi Sarian di notte, se mai tu
non eri, 0 quante glorie di
Solofra, e giusti Vanti sepulti, senz’aver
mai luce.
|
N. B. Il Giliberti indica erroneamente la data di nascita del
primo Tura nel 1619 che invece è il 1624, e ancora fu lui l’autore degli Aborti
poetici nati in seno alle attività dell’Accademia di Amene lettere
che Pier Francesco Orsini aveva aperto nel suo palazzo di Solofra.
"""""""""""""""""""""""""""""""
Canto
VI
Le glorie
locali (II)
Sono cantati i medici: Riccardo Fasano, Andrea Fasano,
Nicolò Fasano, Salvatore Ronchi, Leonardo Santoro, Nicola Landolfi.
Longa chors
istinc Medicorum (plaudite!) coram Hîc
tres videas decoratâ fronte Fasanos, Parthenope
valde notos super Arte medendi, Vita,
salus Regnum est ipsis concredita: magnis Ergo
divitiis, sicut tot honoribus aucti, Quos
ope solliciti modica fovere dolentes Aegrotos, totidem quae plausibus undique,
linguae Hos canerent, habuere sibi, argumenta favoris1. His super occurrunt Equites, duo lumina
saeculi, Salvator Roncus, secum et Sanctorius, ambo (Illustres animae!) famâ trans acquora noti Insigni
in Regni Cathedrâ Praeceptor uterque Inclytus, assidui quorum genuere labores Felices partus; per quos edocta juventus Grandia
molitur; properatque per ardua, solers. Alter adhuc auras regalis vultibus Aulae Arduns expirat; mentisque animique patrescit
Maxima, vis; pariter, valuit quâ et copia
fandi: Emicat acceptis propter molimina signis, Quae proprius dederat Princeps, decorarat
Iberus2. Alter3 item... cupidos sistit Sanctorius
ecce Grandaevus dextrâ.... Lata sub fronte
pupillae Scintillant tremulae; farique haec verba
videtur Ore
gravis: Crebro Naturae abseondita caecae. Non
latuere: dedi quae inveni plura labore. Per
me iter in coeptum peragit Medicina salubre. In
dextrâ sensit Ferrum sub cuspide lucem, Perstrinxi
quoties, dederamque in vulnere vitam: Aegris,
semoto vitae discrimine moestis Ipse
viam reperi, sectam quâ molliter irent Extra Vescicam, Lapides, velut aera, coacti: Me
duce, tutum alii posthac sensere tenorem; Nec
melius fassi aegrotis conferre salutem. Imperium
Medicinae ambo tenuere Magistri; Poconiaque
simul velarunt tempora lauro, Cui
parcet boreas, quam numquam conteret aevum. Aulam
quapropter Regum, sacraria tecti Ingressi,
ipsorum vitam tutantur, et arcent Liminibus morbos. - Prohibent quot funera!
quantae Siccantur
lacrymae!… fatalis fancibus Orci Quantas eripiunt praedas!…
Sua stamina Parcae Contrectant
trepidae; fatorum jura resolvi Incusant;
mutaeque premunt sub gutture carmen, Carmen
quod solitae, jaciunt quum spicula lethi. Hi
si forte Viri vitales aetheris auras Hausissent; lucos, arasque
ubicumque locorum Relligione sacras, et Fama, et Templa Deorum Saepius extruxit veteri quum
Graecia ritu; Numina qnum fluviis, montanis
saltibus, agris, Fluctibus apposuit; quum
facta celebria propter (Coelum Numinibus cumulans)
evexit ad arces Aethereas, homines pleno quos
gutture passim Dixit et esse Deos, his Aras thure calentes, His Delubra Viris, festum,
libamina, vota Publica jussisset, certatim
iteranda quotannis. Vindicat hos inter sibi jure
locum, extera Regna Quem pluris fecere etiam
Landolfus ibidem; Virtutisque tulit pretium, Ornamenta, patentis. Nam victor domuit saepe immedicabile Cancer, Quod medicas semper nisus,
artesque fefellit4. (1)
Fra i Medici insigni nati in Solofra vanno primieramente annoverati i tre Fasano; cioè Riccardo, vissuto al principio del 1400, Medico del re
Carlo d’Angiò, e Reggente de’ pubblici Studii di Napoli; Andrea suo figlio,
Medico del re Ladislao, e Protomedico del Regno; e Niccolò figlio di questo
ultimo, anche Medico di Corte e Protomedico. A cagione dello incendio
fortuito, che distrusse lo Archivio Parrocchiale di Solofra non può aversi
l’epoca precisa della nascita di costoro. Pe’ loro meriti furono largamente
rimunerati con ricchezze, ed onorificenze. Ottavio Beltrani, Descrizione
del Regno di Napoli, 1644, Nap. (2) Salvatore Ronchi,
Medico di fama non peritura, anche presso dell’estero
nacque in Solofra nel 1770. Divenne Medico di Corte, Protomedico, e
Professore eloquentissimo nella Università de’ Studii in Napoli, e Socio di varie
Accademie nostre, e straniere. Meritò la Croce del1’Ordine di Francesco I e
la Commenda di Spagna. (3) Il Solofrano Lionardo Santoro, nato nel 1764 riusci
Medico, e Chirurgo di non ordinaria celebrità. Fu Chirurgo di Corte,
Professore nella Università de’ Studii in Napoli, Presidente del Consesso de’
Scienziati , Socio di molte Accademie nostrali, ed
estere, e decorato di duplice Ordine Cavalleresco. Alla squisita cognizione
delle Scienze Medico-Cerusiche accoppiò quella della classica Letteratura.
Per lui con reale Rescritto del 30 aprile 1851 veniva coniata apposita
Medaglia con la Epigrafe: Leonardo Santoro ob servatas hominum vitas Arabica
lue institutione vaccinica averruncata. (4) Ancora
Medico, e Chirurgo non oscuro fu il Cavalier Nicola Landolfi, nato in Solofra nel 1798. Specialista per le piaghe Cancerose,
portò felici guarigioni; onde meritò fama ed onorificenze pure dall’Estero;
essendogli date Decorazioni da Francia, e da Baviera. Per siffatta infermità
fu Direttore di apposita clinica in Napoli.
|
A coro fate plauso!... inanzi è posta, La lunga d’Esculapio amata
prole, Con aureola di splendor
sereno: In cima agli altri i tre
Fasano adocchia, Cui Napoli ammirò per
l’Arte un die Del medicar famosi. A, lor
la vita De’ Regi e la salute in
pegno sagro Fu data; che però di assai
ricchezze Fur colmi, e di onoranza.
Ebbér plaudenti (Indizio di virtú) lingue
cotante, Quanti con l’arte di
Esculapio egroti, Solleciti salvar. - Poscia
quei duo Egregii Cavaler, del secol
lumi, Santoro, e Ronchi, noti
entrambo e conti. Anime grandi! per la fama
oltr’Alpi. Nello Ateneo anch’egli del
Regno Esimii Precettori, al cui
profuso Sudore é dato lo ubertogo
frutto Colto, e da’ quali
ammaestrata sorse La vigorosa gioventute a
voli Ardui, e più lunghi, ed in
più late spire. Quell'aura ancora di real
contegno- Ti par che spiri dallo
aspetto Ronchi, Cui bevve un giorno nella
Reggia a sorsi. In faccia aperto ti si
mostra, e svela L’ampiezza de la mente, e
quanta il core, Virtute gli recinse, e par
che suoni Ancor sul labbro quella, ond’ei fu chiaro Copia di dire. Di onorati
fregi Carico il vedi, guiderdon
serbato Alle sue doti, delli quai fu
largo Il proprio Rege donator;
non meno Che il Prence Ibero
prodigò. - Santoro! Quivi Santoro!... Per
canizie un Veglio Venerando ne sosta desiosi Di lo mirar, con la
prostesa destra!... Vè! due grand’occhi gli
scintillan sotto De l’ampia fronte, e in brevi
accenti pare Grave parlar così: Spesso
gli occulti Misteri di Natura a me si
apriro: Quanto ne colsi, dopochè
vi spesi Fatiche interminate, io
tutto apersi; E l’Arte che i malor
caccia dagli egri seguì, quel che trovai,
corso salubre. Sempre che strinsi ne la
destra il Ferro Operator, nella sua punta
s’ebbe L’occhio, e rendeva col
ferír, la vita. Fatto il periglio del mo
rir lontano Dagli egri, il modo
escogitai securo, Onde le Pietre, come il
bronzo, fuse Uscisser mollemente dalla incisa Vescica: poscia dietro a
me correndo, Conobber altri la spianata
via; E confessaro non potersi
meglio Ai straziati dar salvezza
infermi. Dell’Arte salutar tenner
lo impero, E, a un tempo il capo di
Apollinea fronda Entrambo ornaro, che
avvizzir giammai Non oserà aquilone, o
stritolare L’avido Tempo; che però si
aprio Il Gabinetto a lor, l’Aula
de’ Regi. Ne guardano la vita, e i
fedi morbi Tengon remoti dalle
anguste soglie. A quante ostan
gramaglie!... e quanto pianto Asciugan!… quante già ghermite prede Strappan, dalle ugne di
spietata morte!... Trattano i slami trepide
le Parche; Casse le leggi del destino
immote Lamentan forte; ed il
funèbre metro Use, intuonar, quando il
fatale scoccano Colpo, è soppresso ne le
fauci ansanti. Se avessér l’aure
respirate a caso L’aure vitali questi Eroi nel tempo, In cui la Grecia con
antiquo rito Are rizzava in ogni loco,
e Templi Alle bugiarde Deità; che
a’ monti Addisse Numi, a’ campi, a’
boschi, a’ flutti; Quando per gesta
strepitose il cielo Di Numi popolando,
all’alto, Empiro Gli umani sollevò, cui a
gola piena Proclamò Numi; a questi
Genii, certo Delubri, Altari con
profumi effusi Avrebbe alzato; e feste, e doni, e voti Pubblici ogn’anno comandato. - A questi Insieme il loco anche per
sé contende Landolfi a dritto, cui gli
estranei Regni Ancor molto pregiaro, e
larghi diero In premio di valor, Decoramenti.. Sovente fu, ch’egli
fidente, destro Domò trionfator quel morbo
fedo, (Il Cancro) che sfuggì
sempre qualunque Mente svegliata, ed operosa mano. |
"""""""""""""""""""
Canto
VII
Le Glorie
locali (III)
Sono
cantati: Francesco Guarini, Giuseppantonio Grassi, Marianna Vigilante, i
combattenti.
Quis vocat e fremitus!.. longe ferit aethera
raucus!... Sibilat, ut ventus foliis… ut murmurat aequor!… Exundans populus… vacuae sine corpore vitae Sunt totidem coram, quot pinxit Imagine:
Ecquid, Vociferant
nostrum lethaea oblivio Patrem Ut mos, Guarinum nocturnis obruet umbris?!... Quis Genius praestans?…
testes, dum vita
sopersit, Nos erimus Mundo.
Dignus, cui Fama secundas Non tribuet partes,
quos inter laudat in Orbe Pingendi eximios;
sertumque innexuit halans Aeternum, voluitque
Virum conseribier Albo. Adspicite!... insignis prodit florente iuventâ Sede super celsa: blandae comitantur eumdem Hinc, illinc
Charites, qui omnes sociosque, Virosque, Circuitu volvens
oculos, salvere videtur. 0 Solophra, caput
coelestibus inseris astris Propter eum! Cunctae cortatim moenia gentes Ad tua contendent
ejus miracula visum1! Heu! si dura minus properato funera gressu Invida concursans
Mors non volvisset acerba; Praeclaras Sedes
alias his quippe diebus Pro Eximiis forsan
quantis Templum istud haberet. Pressis te nee,
Eques, labiis, Josephe, tacerem2. Auspiciis aurora suum si incoeperat ortum Faustis, quae
pareret tardus dein foenera vesper? Emicat
inter eos quoque divite Femina dote Ingenii,
Vigilans3. Coeli secreta petivit Mentis luminibus, longique indagine visus. Descripsit
radio surgentia sidera; novit Sicut et occasum. Quoties arsere Cometae; Quod Sol deliquium patitur, quem Luna
laborem Portendit
varium, ventorum praelia, sudum; Undo nives docuit, quae fulminis extet
origo. Copia
plena manet laudit: dotabere, Virgo, Tu
quoque magnopere o plausu. Terrena perosa Virgineos
captas ignes, radiosque: beata! Has
capis ante tibi sedes; velut alta vagatur Maxima
avis coelo, solem propiusque tuetur, Se patulis librans alis, positoque volatu. Diversâ jactat specie Solophra Corimnam; Jure suam, (magnis si fas componere parva) Aspasiamque, diu quondam quae inclaruit
Argis4. Athletas
alios imâ sub parte sedentes Delectos pariter stadiis qui plurima honoris Strenua
luctarunt animo certamina firmo; Res
vel civiles, vel si gessere togatas, Cernere erit, quotum laudis pars plurima
fertur; Gloria
scintillat fronte haud morituta per annos. Victorum
palmas, bellique trophaea requiro Incassum!...
Quionam desunt illustria visu Corpora
bellantum!?… Captantes otia cives Hi segnes, parvi pendunt num Martis honores, Et decus immortale Ducum, qui praelia fortes Aspera
certarunt medii per castra, per hostes, Funera, per strages, subversas funditus
urbes? Qui sub signa diu aeratas duxere cohortes, Nec semel in victos hostes coepere
triumphum, Atque ausis meruere, sibi contexere jussas Fronte
cruentatas, virtutis praemia, lauros?... Nequaquam
ignavi fugiunt vel bella, vel arma, Quo
sors cumque vocet; sed, quae feritate laborant, Oderunt
mites; natura at sanguine abhorrent Effuso.
Meritis equidem qui pectora diro Pro
Patria objectant hosti, quique arma capessunt, Laudibus
extollunt; castrorum audacibus armis Sorta
sed anteferunt semper civilia... Cerno Attamen
ardentes clypeos, victriciaque arma, Et
lauros! victi spoliis Orientis onustos, Pulvere
conspersos Asiao, madidosque cruore E
nostris plures Templi sub poste suprema!... Christiadum
moeror, Fideique injuria segnem Impulit
Europam tandem: super ultio venit. Tempestas
exorta furit fatalibus oris Heu! trepidate metu! ..
meritas stat pendere poenas Lunatis sat adhuc armis, Arabique Tyranno Nempe datum; nimiumque diu crudelibus
ausis... Pectora pugnantûm conflantur strenua passim Undique: vecturae subsidunt aequoro
puppes. Venere
excidio Imperii: subducere colla Servili
captiva jugo; Loca Sancta profanis Eripere
e manibus: missis fuit una voluntas. Jam
domitae bello centum vertere phalanges Terga
fugae: centum, absumpta per vulnera vita, Procubuore: tenent Arcesque, Usbesquo Latini Victores; volitantque Crucis Vexilla per
auras. In partem intersunt laudis, partemque
laboris Bellantes
nostri, haud inter socia aginina, segnes5. (1) Si è già fatto parola del chiarissimo Pittore Francesco Guarini, nato in Solofra
nel 1611. Se più segnatamente voglia sapersi di lui, oltre il De Dominicis, leggasi il Commendator Luigi Landolfi,
Nap. Stamparia Fibreno, 1852. (2) Non è da tacere Giuseppantonio Grassi quivi nato nel
1808, e morto in gioventù. Alunno di Esculapio salì rapidamente a Chirurgo
primario de’ Cannonieri, e di Marina, come a Chirurgo degl’Incurabili. Fece
parte quale Socio onorario dell’Accademia Medico-Cerusica. Venne decorato
dell’Ordine Cavalleresco di Francesco I e
di S. Giorgio. Pubblicò la Medicina militare, e navale, Nap. Ministero di
Stato, 1844. Suo coetaneo di belle speranze, rapito trentenno da Morte fu
Carlo Murena già Giureconsulto di grido. (3) Nacque in Solofra nel 1746 Marianna Vigilante. Seppe varii
idiomi: coltivò con successo Fisica ed Astronomia: tradusse dall’inglese con
suo addizioni, e note gli Elementi di Geografia, ed Astronomia
d’Isacco Watts, pubblicati pe’ Tipi di Gaetano Raimondi, Nap., 1789. (4) Tralasciando altri Egregi Solofrani, la cui memoria è
sparira tra le onde degli anni, giusto fia ricordare taluni non molto dai
posteri lontani. Sono eglino Sacerdote Filippo Landolfi,
dilettante di Pittura, e Scoltura. Restano testimoni del suo valore il
proprio Ritratto, e le Tele con gli ornati Architettonici esistenti nelle
Chiese di S. M. delle Grazie, S. Rocco , ed altrove: Cav. Ludovico Vigilante
pittore anche di merito; Cav. Michele Pandolfelli
Consultore della Gran Corte de’ Conti; Gaetano Giannattasio
Intendente, a cui toccò la gloria di essere stato uno de’ compilatori delle
nostre Leggi Amministrative, delle quali tesorizzano altri Governi Europei: i
due Consiglieri della Corte di Appello di Napoli Giacinto Maffei, tipo
d’integrità, e di beneficenza, e Mario Landolfi,
per perizia di Dritto Canonico spezialmente a pochi secondo; e senza far
motto de’ presenti, de’ quali sebbene
perduri la vita, nondimeno è cominciata la posterità della Fama. E già su di
loro spazianti in uno ambiente novissimo di civiltà, ed in mezzo a’ lumi
piove il diluvio delle Commende, e delle Croci. (5) Nella citata Cronaca di Notar Grassi sta detto, che
alquanti nostri concittadini partirono guerrieri per le Crociate in Terra
Santa; e, sotto la dominazione Spagnuola, altrove ancora. Salvo dal naufragio
del tempo ne rimano presso il sopradetto Consigliere di Corte di Cassazione
Commendator Giuseppe Maffèi, un Monmento prezioso in un Dipinto di Francesco
Guarino, rappresentante un Prode di sua prosapia reduce dal Campo di
Battaglia per la Spagna nelle Fiandre, il quale quasi per lunga assenza
misconosciuto incontra il germano Arciprete a sorpresa lunghesso la via che
mena alla Casa paterna. |
Ma quel rauco fragor, quale ne chiama Fremito cupo, che per
l’äer corre ome urla il vento tra le
foglie, e come Mormora il mar?!… Che sarà
mai?!…Vè!… un popolo Ondeggia!… larve son di corpo vôte!… Son quelle istesse,
ch’eg1i pinse, Immagini!…, Gridano forte: Stenderà
notturne Ombre sul nostro Genitor
Guarino, La oblivïon letèa, com' è
suo genio?... Che peregrino ingegno?...
infino a quando Ci basterà la vita testimoni All'Orbe ne sarem. Degno
la Fama Perciò lo fè delle migliori parti Tra quanti estolle per la
nobil Arte Del pingere, famosi: un
serto eterno Fragrante gl’ intrecciò:
volle che fosse Annoverato degli Eroi ne’
Fasti. Vedetelo!… in un posto appare eccelso, Pieno di fresca gioventù:
le Grazie Lo attorniano: ei lo
sguardo sospingendo In giro, pare che a’
consorti Eroi Mandi un Addio, e un
cordial saluto. Per lui, Solofra, glorïato
spingi Fino alle nubi il capo:
stupefatte Muovon le genti per le
mura tue A gara ad ammirare i suoi
portenti. Se quelle, ahimè! degli
uomini tiranna, La, Morte, non avesse a
gran giornate Per altri molti accelerato
il passo, e ne’ travolti tra
gramaglie ecerbe; A questi giorni ancor Sedi
per loro Il Tempio avrebbe
riserbate illustri. Chiaro ti avresti, e assai
cospicuo un Sito; Né senza verbo preterir
potrei Unqua te, o Grassi
Cavalier. Se l’alba Erati surta con sì fausti
auspicii, Come allietato saria giunto
il vespro! Nel nobil cora anche una
Donna è in mezzo, La Vigilante: per ingegno
acuto Gli arcani penetrò dei ciel co’ voli De la sua mente, e con
quel vigil occhio Il nascere, segnò come il
tramonto Degli astri; e come
ardessêr le Comete: Predisse quando di pallor
si tinge La Luna in cielo; qual
deliquio il Sole Patisca; quando il furïar
dell’austro, Odi il sereno la natura,
allieti: Pose in aperto qual
sorgente avesse La neve, e come si
accendesse il lambo. Di laude avaro alcun non
sarà mai Teco, o di plauso,
Vergine. La bassa Terra aborrendo,
t’innamori, e posi Fra’ casti fuochi, e fra
de’ puri raggi De le sfere;beata!
innanzi tempo Nel ciel soggiorni: così
fissa il sole L’Aquila in alto, su de le
grand’ali Librata, posto il rapido
volato. Per via diversa può la sua
Corinna Vantare in lei Solofra, o
la famosa Aspasia, per la quale Argo
stupio; Se il piccolo col grande
unque non fia Interdetto voler mettere a
fronte. Ben altri Atleti si potran mirare Posti in un sito di minor
splendore; Ma celebrati ancora, i
quai ne’ stadî Di onore spesso gare
strepitose Con animo pugnâr di tempra
alpina, O che le Toghe ebber
vestite, o i Fasci. Molto di plauso pur si
serba parte Per loro; e intorno
all’onorato capo Scintilla vago, e luminoso
serto. Le colte palme, ed i trofei ricerco De’ trïonfanti indarno!...
E perchè mai Mancano i Duci?!… D’ozio
solo in cerca Questi codardi cittadini,
di Marte Spregian l’onore, e la
sudata gloria De’ Capitani, che fra
strage, e morte, Fra le rovine di città
schiantate Guerre pugnaro sanguinose?
a lungo Guidaro sotto le bandiere,
ardite Coorti, e spesso riportar
trionfo? E, premio di valor, cinser
la fronte Di cruentati allori?!...
Ah! no: vigliacchi Nommai. Dall’armi, nè
giammai dal campo Si tengon lungi, ove chiamasse
il grido Di guerra; avversi per
natia mitezza Sono alla feritá; d’indole
il sangue Abborrono. Però di laude
avari Non sono affatto a chi
brandisce invitto Le armi a difesa, delle
patrie mura L’ oste affrontando col
nudato petto; Ma pregian essi la
incruenta palma, Più che di sangue il
sordidato alloro. Ma veggo scudi luccicare,
e brandi Vittorïosi nondimeno, e
lauri!... Molti de’ nostri della
polve aspersi D’Asia di sangue molli, e
delle opime Carichi spoglie di Orïente
starsi Del Tempio sotto delle
auguste soglie!... Già finalmente la codarda
Europa Fu dallo scempio de'
Credenti scossa, Da l’onta della Fede: la
vendetta Scese. Fremente la
tempesta mugghia In le fatali spiagge... Inorridite... Maturo è il tempo di
pagare il fio: Fin qui pe’ Turchi, e pel
Tiranno infesto... Si accalca strenua di
guerrieri mano Ovunque, e navi pel
tragitto in mare. Vennero a schianto dello
immane Impero; A sciorre i colli
captivati al giogo Di schiavitude; a
riscattare i Lochi Santi da man profana. Uno
fu il voto Di tutti ed il medesmo: le
sconfitte Falangi il tergo già alla
fuga diero: Già fûr cento coorti
esterminate: Sono i Castelli, e le
cittadi in, possa Già de’ Latini vincitori
in giro Sventola solo il trionfal
Vessillo De la Croce… Tra’ Prodi ancora i nostri. Non mancan strenui, pur
venuti a parte E delle lodi, e de’
perigli, contra Pugnanido arditi di nemici
atroci.
|
""""""""""""""""""""""""""""""""
Canto
VIII
Auspici
Tempus
(prodigium!) cui cordi inferre creatis Rebus
jugo fuit bellum, et delere voraci Dente
suo; veteri prorsus ratione novata Sedibus
his parcit positis; potiora futuris Immo
parat multis aurata Sedilia dignis Ex
admante super solido fundamine structa Non
minus admoto circum. decorata nitore; Saecula
quae recolent cultu ventura favente. Abdita
panduntur sub nocte latentia caeca Fata
etiam: (licuit densas penetrare tenebras Saeculorum)
felix, annis labentibus, olim Sors
aliis eadem (jussum est) fatumque repostum. En
vacua apparent mandata Sedilia, nemo Umquam
quae tetigit, venturis sorte parata. Quisnam
dinumeret fando? laetissima visu Quippe satisque, superque. Incripta ibi
verba loquuntur Quae
loca quis capiet maturo in tempore; certum Ortum:
nascentum genus, omnia nomina, fata. Symbola quaeque rei eujusque Scientia
perfert. Circinus, et Scalprum; quaeque omne
aequabit, Amussis: Est Epidauri Anguis; cum zonis Sphera
rotantis Orbis; quos adhibet mixtos Pictura colores: Cornua sunt, Enses tremulo fulgore, Ducumque Signa:
extant Galeae, lunato cum Aegyde in unum. Sunt quoque mirifice glomerato Codices orbe; Stantem Praetoris Trutinaim quaesisse,
Togusque Non labor est; niveas Vittas, sacrasque
Tiaras; Captandas nimio et Sellas sudore curules: His equitum pariterque Cruces spondentur
honestae. Accipies olim venturos sanguine avorum Praesules e coelo ad munus sublime vocatos; Quos et praestantes aleret longaevus Alumnos Hippocrates; Vatesque sacros, Jurisque
Peritos Quamplures; Agmen quod longum impensius
Artes Ingenuas
coleret, turbamque, manumque Togatam. Omnes
umbrati phoebaea tempora fronde Cortabunt
Patriae priscas extendere palmas: Sed
situs est etiam, quo sunt Simulacra locanda Degenerûm,
quorum mores, et vita nefasta Sordescent:
habitat probrum, dominatur et horror; Nomina
quae nigris itidem signanda lapíllis. 0
prohibe, coelum, tali statione sedere Ista
gignendos terra! Quaecurnque futura Sit
sors ipsius, vacuas superesse jubeto Dedecoris
Sedes, quoad jussum duxerit aevum. Inspirare animos, mentique
infundere vires Ingeniumque suis ipsas: cum
fiatibus auras, Convallesque cavas, montes, haec arva putandum est: Quoddam credideris magicum circum undique ferri. Oh! Deus, ipse Deus (vix quum fundamina jecit Prima sibi haee Tellus) laetissima
fata manebunt, Inquit: erit semper prae
multis urbibus una Dives opum mentis, ditissima terra Virorum. |
Stranezza!
il Tempo che aspra guerra move Per sua natura a quanto
nasce, e vive; Che tutto con lo ingordo
dente rode; Ora cangiato il suo costume,
ei queste Sedi risparmia; anzi
migliori appronta Su di una Base adamantina
a’ novi Degni non meno
splendienti, e vaghe, A cui la piena de’ venturi
giorni Ancora culto renderà, ed
omaggio. Schiuse anzi sono lo cortine arcane, Da notte circonfuse (attraversare De’ secoli fu dato il cupo seno), La sorte istessa
avventurosa ad altri (Fu statuito) è già
serbata. Assai Voti Sedili (vé!) per gli
avvenire, Su cui posò nessun. Chi
mai con lingua Li noverar, vaghi a veder?
D' intorno Cifre solenni a rilevato
marchio Rivelano qual loco ognun
prendesse Ne’ nascituri giorni; il
dato tempo, Il nome, la propago, il
proprio fato. Porta ogni Scienza gli
assentiti Simboli, La qual poi fosse
avidamente culta Dai docili Minori. E
Seste, e Squadra Che il tutto agguaglia, e
libra, e lo Scalpello: Vi è l’Angue di Epidauro;
con le zone La Sfera mondial;
Plastiche tinte, De la Pittura ad uso;
havvi un Trofeo Di Elmi, di Scudi, di
Corazze. Trombe Di Brandi in un con
tremolo splendore. E patule Bandiere; e
insiem contesti Voluminosi Codici. Fatica Non durerai nel ravvisarvi
pure L’equa Bilancia del
Pretor; le Toghe, Le Bende, le Tiare e le
curuli Sedie, mercede di sudore
sparso; Come de’ Cavalíer la
Croce, in segno, E testimonio di virtù. Con
gioia Apprenderai quali dal sangue
avito Scesi sedran del
Sacerdozio in cima, Dal cielo eletti; quali
egregii Alunni Si avrà di Coo il
venerando Veglio; Di Apollo, e Temi i
Sacerdoti; e quanti Nelle Arti ingenue,
spenderan la vita, Immane schiera; né fra
tanto senno Mancherà il coro de’
Togati. Il capo Intorno cíntì di Febea
ghirlanda Della catena stenderan le
anelle Di quella gloria, onde la
Patria splende. - Apposito vi è pur sito a
locarvi De’ tralignanti i
Simulacri, i cui Costumi, e vita
insozzeranno l’Orbe. La infamia i copre; orrore vi soggiorna; E a nere cifre il nome di
coloro Verrà segnato. Non volere,
o Cielo, Che in questo loco seggano
i venturi Di Solofra. Qualunque indi
saranno i fati suoi che deserte, vôte Restin tai Sedi
d’ignominia sempre, Per quanta vita a lei concederai.
E’ a creder che quest’aura con gli ondosi Vortici; le vallate, i
monti, i campi Spirassero nel cor
virtute. e nervi; Ed intelletto nelle menti,
e ingegno. Dir non saprei qual mai
fatato germe Circola quivi. Iddio oh!
Iddio medesmo (Appena ch’ebbe questa
Terra alzata Già la primíera di sue
mura, pietra) Fausti, gridò, saranno i
fati suoi; Per le dovizie
inteltettive, e lumi; E per la copia degli Eroi
fra molte Cittadi intorno salirà colosso. |
"""""""""""""""""""
Canto
IX
Auspici
Sed quid?!.. coelestem poterit delere favillam 0 nihil!... Omnipotens saeculorum pondus, et ordo Irruat, humanaeque vices; caecique tumultus. Mutati vigeant mores; hominumque novorum Stet series: tumeant, quae versant omnia, bella: Orbis desipiat; nimbusque immugiat ater Mundanus fremitu, et longo cum murmure circum, Alteram in alterius stragem, discrimine nullo Impellens gentem; trabeas, Regumque coronas, Sceptraque comminuens immittat ubique ruinas: Funera funeribus subeant; vi
terra dehiscat Concita; sors eadem per tanta
horrentia Mundi Fata immota manent. Sic
numquam Solis in alto Pallescit coelo, radius, quem
saepe minatur Tempestas nebulis, densaque
obvolvere nocte. Heu! fuit o tempus quondam
miserabile!... dura Aetas barbariae!...
squallor... tenebrosa vetustas! Cervices italas permixtim ferrea pressit Virga diu!... Incensi sicut
rimantur edaces Interiora domus rancis stridoribus, ignes; Continuo muros perdunt, laquearia, tecta: Amplius baud superest aliud, nisi fumus, et ardor: Ivit honos, species clari formosa Palatî; Sic sors Ausoniae. Bis quina hanc saecula captam Compedibus, manicisque tenent, (lugubria fata). Barbara progenies, Hunni, quos inde sequuti, Non minus infesti, caedem,
funusque ferentes Northmanni andentes armis in
castra, Gothique; Nec Longobardi, crudelia
corpora, desunt; Omnia miscentur divina,
humanaque foede: Haec luctus Tellus evasit, inane cadaver. Heu! temerata gemit! dire spoliatur opimis Divitiis, et corde premens infame sub imo Dedecus, illacrymat frustra.
Sapientia fugît Ejus littoribus: trepidae fugere tot Artes Ingenuae
exagitatae armis victoris, et astu Occupat (o miserum!) stolidas
inscitia mentes: Vix homines habitare putes
haec limina: nostras Hasce domos raris silvestria lustra
ferarum. Heu! miseranda Parens! rabidi
tu praeda furoris, Tu quoque!…
Barbaries haoc per secreta locorum Irruit insultans!…
communia ferre coacta es Fata!… tibi dextram quisnam protendet amicam? Praeses Solophrae Genius non
passus eidem Perpetuo sortem, scintillam
sustulit axe, Luminis aetheream, et clauso
coeleste sub antro Condit Palladium: studio
solerte tuetur Sic clausum; vigilansque
fovet, tenebrasque repellit Adversas. Sensim Sacraria
sancta recludit Civibus his; dum animi, dum
pectora inertia torpent Omnibus. Haud aliter, quam
nutrimenta tenellis Sufficiunt pueris paullatim ex
ubere matres; Pabula doctrinae capiunt sic
certa coloni Solohprae; et laeti passim
spolia ampla reportant, Quo properantque dies, et
crescit tempus eundo. Huc quum finitimae vertunt,
gentesque remotae Intentam fortasse aciem,
miranda seorsim Tanta stupent. Culmen parvam
sublime tenere Hunc
haerent terram dubiae; pretiosaque sceptra. Doctrinae
exignum populum1. Tot semina lucis Ruo offusa diu mirantur,
nobile nomen; Et
manibus dantes gratatae lilia plenis: Salve aiunt, Solophra; decus
per saecula stabit. __________ (1) Non sia tenuto questo brano per strana iattanza patriottica, né esagerato poetico entusiasmo; l’è un fatto storico. Per le sue cognizioni Scientifiche, ed Artistiche, come per le dignitose Personalità rappresentante nel governamento della cosa pubblica ha destato Solofra in ogni tempo l’ammirazione dello universale, e massime nel secolo che ora volge al tramonto. Riguardato il numero non lungo delle Cattedre universitarie di Napoli, ed istituita proporzione del popolo di Solofra ascendenta a meno di 6000 anime con la totalità del Regno; saria stato portentosa sproporzione occuparsene una da un Solofrano. E pure (cosa gloriosamente novissima, e non da credere) nella prima metà del volgente Secolo sederono Professori nella Università de’ Studii Napoletani quattro Solofrani contemporaneamente. Eglino furono Abbate Felice Giannattasio, Cavalier Giuseppe Maffei, Commendator Salvatore Ronchi, Cavalier Lionardo Santoro; oltre a’ Vescovi, Magistrati e Professori di nome non oscuro, che medesimamente fiorirono. |
Ma che?!… spegner giammai questa celeste Fiammella niente in verun
tempo puote. De’ secoli crescenti il
giro, il pondo Onnipotente irrompa; le
vicende Umane tutte, ed i delirii
ínsani. Altri sieno i costumi;
uomini novi; La guerra aspreggí, che
ogni cosa in fondo Volve; folleggi l’Orbe;
orrendo il nembo Del mondo forte da lontano
mugghi, Con properato fremito
spingendo L’un contro l’altro; in
ogni dove strage Sémini e morte; le corone,
i scettri, Le porpore de’ Regi
stritolando, Rovini impetuoso; esequíe,
e lutti Si díen la mano; concitato
il suolo Si apra dall’ímo; nondimen
la sorte Fra mezzo a tanti orrori,
i fati istessi Restino immoti. Cosi mai
del Sole Vivido il raggio non
impallidisce, Cui minaccia sovente la
procella Involvere tra nebbie, e in
una densa Caligine notturna. Ahi!
già fu tempo Miserrimo una fiata!
un'età dura, Barbarica
!...
squallore, e tenebrosa Antichità!... Su le ítale
cervici Ferrea una verga gravitò
per lungo Alla rinfusa!... Qual
divoratrice Fiamma, se investe un
edificio, incende; Strugge le mura,
íncenerisce il tetto, E i palchi, fragorosa; nè
altro resta Qui, se non fumo, strepito
ed ardore. Svanì ’1 decoro, la
bellezza sparve Del Palagio superbo: egual
la sorte Fu di Ausonia. Per ben
dieci etadi (Sventura!) avvinta fra
catene, e ceppi La tengon gli Unni,
barbara genìa, A cui ran dietro gli
efferati poscia Armipotenti Goti, ed i
Normanni Le stragi seminando, e le
rorine; Nè mancano i feroci Longobardi. Divíen la Italia di
mortorio arena; Cadaver freddo, inerte. In
un sol fascio Tutto è commisto
sozzamente il sacro, Ed il profano. Adulterata
geme... Barbaramente è viduata d’
ogni Retaggio opimo; e in fondo
al cuor chiudendo La infamia, piange, ed
agonizza indarno!... Ogni Sapíenza è da’ suoi
lidi in bando Trepide le Arti ingenue si
fuggiro, Dallo abbrutito vincitore
espulse. Oh! Dio! stupidità le
infatuate Domina menti! Credesti
appena Essere d’uomíni esti lochí
albergo, Ma di belve piuttosto ermí
covili. Ahi! miseranda Patria mia,
tu pure Preda tu ancora di furore
ostile! Irruppe pure in questi
tuoi recessi Pregna d’insulti la barbarie!… Il fato Universal t’ incolse!… Oh! chi la mano Ti stenderà ne lo
infortunio, amica?… Il Genio antiquo che
presiede all’alma Solofra no, non le lasciò
tal sorte Perpetuamente. Dello
etereo lume Rapisce una scintilla, e
dentro ad imo Il vergine Palladio
asconde, speco; Con cura assidua la
tutela, e avviva, E la nemica opacità
rimove; Poscía benigno a
quest’ingegni a gradi, Il santuario del Saper
dischiude, Mentre inerte torpor gli
animi occùpa Di ognun. Non altrimenti a
sorsi, a sorsi Porgono il latte a’
pargoli le madri Come del dolce. pabol
delle Scienze Si nutrica la prole di
Solofra, Ricche le spoglie
raccogliendo in quanto Crescono i giorni, e ’1 tempo si matura. Quando, quale che sia,
volge la gente Qua le pupille intente,
stupefatta Per tai portenti resta.
Assorta é in forse Come una Terra così esigua
possa Poggiar tant’alto; come un
Popol breve Tener lo scettro di
dottrina. Ammíra Tanti di lumi qui torrentí
effusi; Nobile aversi un nome. A
mani piene Giocondata con lei,
versando gigli: Salve, esclama, o Solofra,
impallidita Nessun giammai vedrà la gloria tua. |
"""""""""""""""""""""""
Canto
X
Commiato
Versibus incomptis si lusi, parcite, Manes, Grandiloquo digni cantu: ne
vertite vati Culpae. Vos memoremque
animum, studiumque minoris (Obsecro) non capite adversi.
Temerare sepultos Non veni cineres: Generosis
classica vatum Buccina digna foret. Vernis
(qui tanta nepotum Gloria) vos orno violis,
viridique amarantho, Qua potui, obnixus: lauros
voto impote cordis 0 fuit oblitas saltem revirescere captas. Sum ausus (peccatum!) fateor!… Si oh!… fata...
reliqui Quod non sordescat refugae
sub limine vitae; Pallentes quum agitat frondes tectura cupressus Parcharum et carmen mibi perstrepit aure
susurro, Umbris exiguum patriis hoc pignus amoris. Si memores juverit Fastos evolvere Mundi, Qui innumeras produnt rerum sortesque,
vicesque: Illacrymant strages; mortalia fata
queruntur; Humanos astus; foedatae opprobria Terrae: Qui dignos tot laude Viros, exercita propter Acta, colunt; pariter notissima vestraque
Fama, Millibus et mediis, numquam moritura, relata Nomina erunt, quamvis anni praedantur euntes Plurima de humanis. Patriamque, Laresque
beastis Notos, Magnanimi: vobis praeconia nemo Abnuet infensus: recolent juvenesque,
senesque; Cunctaque posteritas gaviso corde rependet Largas pro meritis longiquo in tempore
grates. Exorientur, (ea, haud dubito, spes vivida
pascit) Nervis qui validis, plures: virtuto virili Gesta canent melius, tot nutriti haustibus
hujus Saecli doctrinae omnigenae. Quae luminis
aetas Felix!.. Vulgo fluunt
doctrinae flumina circum!... Flingues etiam fantur!..
Ditavit Asellos Quot, qualesque, nova ars praestans,
ratioque docendi 0cyus ictu oculi, duroque labore remisso. Ausibus his pudeant nostris jactata priorum Aurea saecla: aetas Periclis, tempusque
Leonis, Regis
Aloysii; Augusti celebrataque regna Vanescant:
Animae tantum petuere redemptae! Nunc
agite, o Cives: laetati plaudito tantis Eximiis:
monstrata sequi vestigia numquam Degeneres
pigeat; sic vincet saecula nomen. Non
mora sit: gnavi claro luctemur agone; Namque aliter proavos frustra meminisse
juvabit Illustres. Iter emensos virtutis, honores Nos capient puri: pariter plaudetur abunde, Sic potis est etiam factis extendere nomen. Pro
nobis forsan, numquam redeunda, beata Tempora
fluxerunt?.. Taceat protervia fallax. Haec
quisnam vecors impune, haec impia fatur?!.. Ingens est animus; gremioque virilia nostro Fervent
corda: jubent audere ingentia Manes: Saecula, ni augurium fallat, meliora parantur. |
Degni di canto armonïoso, o Mani, Non v’indegnate, se
sposava un vate Alla sua cetra incondita
canzone; Nè lo imputate a fallo. A
voi gradito Venghi la affetto, e la
memoria almeno Di un postero. Nommai lo
addormentato Cenere io scesi a tribolar:
la tromba Pe’ Generosi, d’altro vate
fora Bastata, è ver; ma quante
fûr le forze Di vivido amaranto una
ghirlanda, E di vioIe ad intrecciar
mi spinsi Per voi, che foste nostra
gloria, e lustro: Con vano ch’ebbi al core almeno desio I côlti io volli
rinverdirvi allori, Di già sepulti nell’oblio.
Peccai Audace il so... Ma oh! se
’1 mio fato.. Alle Ombre (Che biasmo non mi torni)
alle Ombre avite Questo pegno di amor,
questo rimango Esiguo; mentre di fuggente
vita All’ultimo confin mi accosto; mentre Mi avveggo, che il lugùbre
agita, e scole Pallido capo intorno a me
il cipresso; Ed il susurro delle Parche
fiede Amaramente già l’orecchio
mio. - Se svolger piacerà
dell’Orbe i Fasti, Fedel di eventi, e di
vicende annoso Deposito, che innumere,
cruente Piangono stragi degli
umani, e fati; Lamentan le ire, e le
ignominie sozze De la fedata Terra; da
altro canto Senza il profumo debito di
lodi Non lasciano gli Eroi, per
chiare gesta Prestanti, a Mille in
mezzo i nomi vostri Imperituri staran conti
ancora; Quantunque molto degli
umani il turbo Volubile degli anni entro
affogasse De’ vortici profondi. I
noti lari, Magnanimi beaste, e ’l patrio suolo. Ingrato non, sarà chi
neghi un plauso; I vegli insieme, e i
giovanetti a coro; Con giocondato cor tutta
la intera Posterità di vivo affetto
calda Non cesserà ne’ più tardati giorni Grata per voi serbar
memoria, e laude. Son certo: sorgeran (tale
mi pasce Viva speranza) assai con
nervi novi, Con virtù maschia su
plaudita lira Le vostre geste
canteranno, i quai Ne le fontane bevvero più
limpide D’ogni Sapienza di oggidì.
Che tempi Ricchi di lumi!...
Scorrono dovunque Le scienze a fiumi!
Diventar facondi Ancora i muti!... La
novella via Facile breve d’insegnare
infonde Degli asinelli istessi nel
cerèbro Torrenti di Sapienza!...
Finalmente De’ lumi a fronte nostri,
e novo senno Cessi una volta la
iattansa vana Dell’aurea etade antiqua. Que’ beatí Secoli, di Pericle e di
Leone Non menino più vampo o di
quel Franco Rege, Luigi; o i decantati
tempi Del grande Augusto: le
Tribù rinate Di urbanità su l’apice
saliro! Ora esultanti, o
cittadini, plauso Fate agli Egregii. Nulla
giammai vi arresti Degeneri a seguir le
luminose Orme degli avi: viverà
perenne Così, vincendo gli anni,
il vostro nome. Non fia ritardo: nello
illustre agone Discendiamo strenui;
indarno, gli avi Giacchè altrimente
ricordar famosi Ne gioverà. Lo stadio
percorrendo De la virtude, coglierem
noi pure Di onore il serto
intemerato; a noi sarà plaudito ancor:
possiam co’ fatti Rendere eterno il nome. I
tempi forse Passar per noi, beati; e senza speme Di ritornar mai più?... La
menzognera Protervia taccia: chi fu mai procace, Che dirlo osava?!...
Grande un cuore abbiamo Nel petto: ferve nelle
vene un maschio Vigor di gioventù: prodigii
i Mani Comandano di osar: tempi
più fausti, Se non m’illude il cor, sorgeran poscia. |
Ritorna a