Alle radici di Solofra
di Mimma De Maio
BIBLIOGRAFIA
Aa.Vv., Agricoltura in Occidente nell'alto Medioevo, Spoleto,
1966.
Aa.Vv., Cristianizzazione e organizzazione ecclesiastica nelle
campagne del-l'alto Medioevo, Spoleto, 1982.
Aa.Vv., Guida allo studio della civiltą romana antica,
Napoli, 1958.
Aa.Vv., L'Irpinia nella societą
meridionale, Avellino, 1987.
Aa. Vv., Profilo
storico di una cittą meridionale: Salerno, Salerno, 1979.
Aa.Vv, Studi sull'alto Medioevo, Spoleto, 1974.
Abulafia D., Federico II. Un imperatore medievale, Torino,
1990.
Alianelli A., Delle consuetudini e degli Statuti municipali
delle province napoletane, Napoli, 1783.
Amato di Montecassino,
Storia de' Normanni, Roma, 1939.
Barra F., Atripalda.
Profilo storico, Atripalda, 1985.
Beloch K. J., Campania, Roma, 1964.
Bertolini O., Storia delle dominazioni barbariche in Italia dal
395 al 1024, Milano, 1878; Roma di fronte a Bisanzio
e ai Longobardi, Bologna, 1941.
Berza M., Amalfi preducale,
Roma, 1938.
Bianchi Bandinelli
R., Etruschi e italici prima del dominio di Roma, Milano, 1973.
Bianchini L., Storia delle finanze nel
Regno di Napoli, Napoli, 1888.
Bognetti G. P., L'etą longobarda, Milano, 1969.
Borsari S., Il monachesimo bizantino nella Sicilia e
nell'Italia meridionale prenormanne, Napoli,
1963.
Calasso F., La cittą nell'Italia meridionale dal secolo IX
all'XI, Spoleto, 1959; Il commercio amalfitano nel periodo normanno,
in Studi in onore di R. Filangieri, Napoli, 1959; La legislazione
statuaria dell'Italia meridionale, Bologna, 1929.
Camera M., Memoria storico diplomatica
dell'antica cittą e del ducato di Amalfi, Napoli, 1879.
Carucci C., La provincia di Salerno dai tempi remoti al
tramonto della fortuna normanna. Economia e vita sociale, Salerno, 1923.
Cassandro G. I., Storia delle terre comuni e degli usi civici
nell'Italia meridionale, Bari, 1943.
Cassese L., Lo "Specus martyrum" di Atripalda,
Avellino, 1930.
Chalandon f., Histoire de la domination normande en
Italie et en Sicile, Paris, 1907.
Charlesworth P.M., Le
vie commerciali dell'impero romano, Milano, 1951.
Ciaceri E., Campania romana, Napoli, 1938.
Cilento N., Italia meridionale longobarda,
Napoli-Milano, 1966; Poteri e strutture
nell'Italia meridionale, Salerno, 1981.
Citarella A. O., Il commercio di Amalfi nell'alto Medioevo,
Salerno, 1977.
Colucci Pescatori G., Abellinum,
una colonia romana, Atripalda, 1985.
Crisci G., Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei
suoi vescovi, Napoli-Roma, 1976; Id.-Campagna A., Salerno sacra, Salerno, 1962.
Cumont F., Le religioni orientali nel paganesimo romano,
Bari, 1967.
D'Agostino B., Il mondo periferico della
Magna Grecia in Popoli e civiltą, II, Roma, 1974.
De Blasiis G., L'insurrezione
pugliese e la conquista normanna del sec. XI, Napoli, 1873.
Delogu P., Mito di una cittą meridionale. Salerno secc.VII-X, Napoli, 1977.
Del Re G., Cronisti e scrittori sincroni
napoletani, Napoli, 1845-1868.
Devoto G., Gli antichi italici,
Firenze, 1931.
Di Meo A., Annali critico-diplomatici del
Regno di Napoli della mezzana etą, Napoli, 1795-1819.
Doren A., Storia economica d'Italia nel Medioevo,
Padova, 1937.
Ebner P., Monasteri bizantini, Roma, 1970.
Erchemperto, Storia dei Longobardi di Benevento, Roma, 1967.
Faraglia N. F., Il comune nell'Italia meridionale, Napoli,
1881.
Fliche A.-Martin V., Storia della
Chiesa, Torino, 1941.
Fumagalli V., Le campagne italiane prima e dopo il Mille,
Bologna, 1985.
Gabba E., Urbanizzazione e rinnovamenti
urbanistici nell'Italia centromeridionale del I sec. a. C., in "Studi classici e orientali",
21(1972).
Gay I. , L'Italia meridionale e
l'Impero bizantino, Firenze, 1917.
Galasso G., Motivi, permanenze e sviluppi
della storia regionale in Campania, Napoli, 1972; Mezzogiorno medievale
e moderno, Torino, 1965; Il Mezzogiorno nella storia d'Italia,
Firenze, 1984.
Galante A., Il cemetero
di S. Ippolisto martire in Atripalda,
Napoli, 1893.
Gambino N., Culti orientali nell'Irpinia
romana. La presenza di orientali nell'Irpinia romana in "Civiltą Altirpina",
VI(1981) e VII(1982).
Garufi C. A., Sullo strumento notarile nel salernitano nello
scorcio del sec. XI, in A.S.I., 46(1910).
Gothein E., L'arcangelo Michele, il santo dei Longobardi, Trani, 1955.
Hirsch F.-Schipa M.,
Hughelli F., Italia sacra, Venezia, 1717-1722.
Kehr P. F., Italia Pontificia, Berlin,
1935.
Imperato G., Amalfi e il suo commercio,
Salerno, 1980.
Lanzoni G., Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del
sec.VII, Faenza, 1927.
Leicht P.S., Operai,
artigiani, agricoltori in Italia dal V sec. , Milano, 1946.
Leone A.-Vitolo, Minima
Cavensis, Salerno, 1983; Id.-Del
Treppo, Amalfi medievale, Napoli, 1977.
Lizier A., L'economia rurale della etą prenormanna
nell'Italia meridionale, Palermo, 1907.
Lombardi L., Delle origini e delle vicende
degli usi civici nelle province napoletane, Napoli, 1885.
Manselli R., Rappresentazioni arcaiche della tradizione
popolare, Viterbo, 1985.
Marongiu A., Gli Ebrei di Salerno, in ASPN 23(1937).
Milano A., Storia degli Ebrei in Italia,
Torino, 1963.
Miller, K, Itineraria Romana, Stuttgart,
1916.
Monti G. M.., Lo stato normanno-svevo,
Trani, 1936.
Mor C. G., L'etą feudale, in Storia Politica
d'Italia, I, Milano, 1952.
Nadia Patrone A., Uomo e ambiente nel
mezzogiorno normanno-svevo, Bari, 1989.
Onorato G. O., La
ricerca archeologica in Irpinia, Avellino, 1960.
Paesano G., Memorie per servire la storia
della chiesa di Salerno, Salerno, 1846-1857.
Pais E., Ricerche storiche e geografiche dell'Italia antica,
Torino, 1908; Gli elementi italioti, sannitici, e
campani nella pił antica civiltą romana, in "Memorie dell'Acc. Arch.,
Lett. Belle Arti Napoli",
XXI(1900); Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma, 1904; Storia
dell'Italia antica, Roma, 1925; Le colonie militari e le assegnazioni
agrarie di Silla e dei pompeiani, in "Atti
R. Acc. Arch. Lett. Belle Arti", Napoli, 1924.
Pallottino M., Etruscologia, Milano, 1955.
Panebianco U., La colonia romana di Salernum,
Salerno, 1978.
Pennacchini E., Pergamene salernitane,
Salerno, 1941.
Pivano S., I contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo,
Torino, 1904.
Pontieri E., Divagazioni storiche e
storiografiche, Napoli, 1960; Tra i Normanni nell'Italia meridionale,
Napoli, 1964.
Portanova O., I Sanseverino e
l'Abbazia cavense (1061-1384), Cava, 1977.
Puglisi S. M., La civiltą appenninica. Origini delle comunitą
pastorali in Italia, Firenze, 1959.
Ruciman S., La civiltą bizantina, Firenze, 1960.
Ruggiero B., Potere, istituzioni, chiese
locali. Aspetti e motivi del Mezzogiorno medievale dai Longobardi agli Angioini,
Bologna, 1977; Principi, nobiltą e Chiesa nel Mezzogiorno longobardo.
L'esempio di S. Massimo di Salerno, Napoli, 1973.
Salmon T., Il Sannio e i Sanniti,
Torino, 1985.
Santamaria N., I feudi, il diritto feudale e la loro storia, Napoli,
1888.
Scandone F., Storia di Avellino, Avellino, 1947-1950; Documenti
per la storia dei comuni dell'Irpinia, Avellino,
1956.
Schaube T., Storia del commercio dei popoli latini,
Torino, 1915.
Schipa M., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia.
Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari, 1923.
Schwarz U., Amalfi nell'alto Medioevo, Salerno-Roma,
1980.
Sinno A., Commerci e industrie nel salernitano, Salerno,
1954.
Sirago A. V.,
Sparano A., Agricoltura, industria e commercio, in Salerno
longobarda, Napoli, 1965.
Tamassia N., Studi sulla storia giuridica dell'Italia
meridionale, Bari, 1957.
Tamassia T., Stranieri ed Ebrei nell'Italia meridionale
dall'etą romana alla sveva, Venezia, 1904.
Tescione G., Caserta medievale e i suoi conti e signori,
Napoli, 1965.
Trifone R., I frammenti delle consuetudini
di Salerno in rapporto a quelli dei territori circostanti, Roma, 1919.
Vaccari P., La territorialitą come base dell'ordinamento
giuridico meridionale, Milano, 1963.
Vassalluzzo M., L'Apusmontem nella valle
del Sarno,Roccapiemonte,1973.
Winspeare D., Storia degli abusi feudali, Napoli, 1888.
Yver G., Les commerces et les merchands dans
l'Italie au XIII et au XIV sičcle, Paris, 1903.
|
Vai a
Capitolo primo
Presenze
sannitiche e romane nel bacino del flubio-rivus siccus
Capitolo secondo
Influssi
bizantini e realtą longobarda
Capitolo terzo
Parte seconda
La conca del flubio-rivus siccus nelle carte di Cava e di Montevergine
Appendice documentaria: documenti longobardi
|
|