DOCUMENTI SOLOFRANI 

 

All’origine della Collegiata

 

L’istituzione del Collegio dei canonici con a capo un primicerio

 

1526, marzo 20. Nel palazzo arcivescovile di Salerno.

Bolla di Bartolomeo Capobianco, arcidiacono di S. Agata, vic. Gen. Di Salerno. Per comodità ed utilità della chiesa per l’aumento della devozione in onore dell’Arcangelo e del suo culto, tenuto presente la richiesta di Ercole Zurlo signore di Solofra, del clero e della intera comunità, filiani della chiesa parrochiale di S. Angelo di ampliare il collegio canonicale con canonici e un rettore e di trasformarlo in Collegiata con un capo sotto il nome di primicerio e undici canonici con massa sigillo, ed insegne proprie di una chiesa Collegiata con la divisione dei frutti in tredici parti due al primicerio ed uno ai singoli canonici e col diritto in caso di vacanza di eleggere canonici e primicerio solo solofrani o oriundi, decreta di ampliare riedificare dalle fondamnta la chiesa di S. Angelo e con essa il titolo del rettore e dei canonici e di erigerla in Collegiata con primicerio e 11 canonici che formino un unico corpo e collegio costituito ora dal primicerio Cosma Guarini e da 11 canonici detti sotto e anche in futuro di soli solofrani che ogni anno siano presenti nei divini uffici e nelle messe. Vi appone il sigillo. 

Nos Bartholomeus Capoblancus Prothonotarius Apostlicus Archidiaconus Sante Agathe et Vicarius generalis Salernitane diocesis universis et singulis presentes litteras inspecturis tam presentibus quam futuris salutem in domino. Et si exigente pastoralis offitio presul divina sibi permissione commisso assidua meditatione cordis vigilare et sollicita vacare debeat ut cuncta que sub dictorum suorum commoditatem et utilitatem deformaturumque Ecclesiarum reformationem ipsorumque devocionis augumentum respiciunt salubriter dirigantur; tamen ut et facilius eorum debitum sorciantur effectum que ad honorem Arcangelorum divinique cultus augmentum tendunt temporibus maxime nostris favorabiliter annuere debemus. Exibita namquam pro parte exellentis domini Herculis Zurli de Neapoli utilis domine terre Solofre, quoniam cleri universitatis et hominum ditte terre nostre salernitane diocesis petitio continebat, quod si eisdem clero et populo qui divina cooperante gratia in maximun numerum aluisti sunt in parrochiali Ecclesia sub vocabulo Santi Angeli eiusdem terre Solofre quam de novo construere ampliare, augere, majorem efficere, cepere ut sit totius populi et cleri preditti capax nomen rettoris et cappellani quod impresentiarum in ea viget extinguatur de novo quod in collegiatam cum uno capite sub nomine primicieriatus et undecim canonicis cum arca comuni sigillo ceterisque signis et insignis collegiatam ecclesiam denotantibus erigatur et inter eos fructus, redditus et proventus in 13 partes dividantur annues singulis, quarum due ad primicerium predictum et relique undecim ad singulos canonicos respective spectare collatioque in futurum fienda dictorum primiceriatus et canonicatum quo cuius cumque casus vacationis occurrent clericis et presbiteris ex dicta terra Solofre oriundis et non aliis conferri debere. Decernatur profectis animarum salus divinum cultus augmentum populi quem devoto clerici honestum et vita exemplaris pullulabunt et crescent. Nos vero quibus permaxime eadem est semper et precipue temporibus nostri divini cultus augumentum animarumque salutem augere et procurare desiderantes supplicantibus predittis morem gerere ut ceteri eorum exemplo retrahantur ne dum sed potius animentur et imitentur ad ecclesias augendas et magnificandas tenore presentem ex certa nostra scientia eisdem supplicationibus quod ditta parrochialem ecclesiam santi Angeli ampliare a fundamentis, reedificare valeant in eadem titulum rettoris et cappellam extinguentes de novo ipsam ecclesiam santi Angeli in Collegiatam cum arca comuni sigillo et aliis signis et insignis collegiatam ecclesiam denotantibus erigentes suicumque preiudicio modernorum rettoris et cappellam in eadem unum primicerium nomine Cosmam Roncam tamquam caput et undecim canonicos infrascriptos tamquam membra unum corpus et collegium facientes de novo creantes, instituentes et ordinantes nostra ordinaria authoritate collactionemque de cetero futuris temporibus primiceriatus et canonicatum predittorum per nos et successores nostros fiendam non nisi oriundis dicte terre Solofre fieri cum decreto decernentes volumusque committimus et mandamus quod fructus, redditus et proventus eiusdem in 13 partes dividentur quarum due primicerio predicto reliquarum una cuilibet ex canonicis infrascriptis et pro tempore existentibus successoribus annuis singulis respective consignentur in divinisque officiis laudabiliter et incessanter in missarum vero celebratione quanto frequentius voluerint in eadem pensum eorum servitutis impendant ut sic populi devotionem augentes summo creatore placere valeant. In quorum omnium ac singulorum fidem et testimonium premissorum has presentes litteras ex inde fieri fecimus et nostra propria manu subscriptas. Ac pendenti sigillo apponi solito sigillare fecimus. Datum Salerni in archiepiscopali palatio nostre solite habitationis pontificatus santissimi in Cristo Patris et domini nostri domini Clementis divina providentia Papa VII anno tertio, die 20° mensis martiis 1526.

Nomina vero canonicorum sunt ista videlicet

Dominus Paulus Papa, dominus Jacobus Ronca, dominus Cosma de Vigilante, dominus Petrus de Garzillo, dominus Nardus Antonius Petronus, dominus angelus Guarinus, dominus Lucas Grassus, dominus Bartholomeos Donatus, dominus Petrus Angelus Guarinus Dominus Nicolaus de Landolfo, dominus Ottavianus Guarinus.

Ita nos Bartolomeus vicarius et visitator qui supra manu propria.

D. Aurofino Horatius de mandato.

 

__________ 

1529, maggio 26. Dato in Roma.

Bolla del papa Clemente VII di Conferma della trasformazione della Chiesa di S. Angelo di Solofra in Collegiata con Primicerio e Canonici che formano un unico capitolo conforme alle chiese Collegiate.

ADS, Y 90. Solofra, 1 III, C

________________________________________________________________________

 

Epitaffio sulla istituzione del Collegio

 

D O M

Venerabilis Collegi Canonicorum

amplissimi

devotione Excellentissimi Domini

Herculi Zuroli, cleri et Universitatis constructi

atque insignibus, honoribus, decorati

aedificia publico aere posita cum seculi in poliria tum

vetustare deformia ad recti normam erecta

elegantia ornata nitore restaurata

Ill. de Regimine an. 1750

 N. B. Questa lapide fu posta in seguito ad una ampia ristrutturazione di consolidamento resasi necessaria in seguito al terremoto del 1732 per la quale l’Universitas aveva istituito la gabella del sale.

____________

Leggiamo da questo documento

Come si eleggeva un canonico

1800, dicembre 15

A seguito della morte di Ferdinando Giliberti, uno dei canonici della Collegiata di S. Michele Arcangelo, viene nominato nel posto di canonicato resosi vacante il canonico Vitantonio Giannattasio con la funzione che si costuma.

Solofra, et proprie in ecclesia S. Michaelis Arcangeli.

A richiesta oretenus fattaci dal Ill.mo Sacerdote confessore, e mansionarrio Sig. D. Vitantonio Giannattasio di questo suddetto stato di Solofra, personalmente ci siamo conferiti nella suddetta insigne Collegiata, Parrocchiale, e matrice Chiesa di S. Michele Arcangelo di questo medesimo stato, ed ivi essendo, e propriamente avanti all’Altare Maggiore di essa collegiata Chiesa, abbiamo ritrovati gli Ill.mi Signori D. Vincenzo di Maio, D. Gennaro di Tura, D. Gio. Benedetto Petrone, D. Angel’Antonio Crescillo, D. Nicola Felice Conte, D. Aurelio Giliberli, D. Antonio Vigilante, e D. Salvatore Giliberti, canonici tutti di detta Collegiata Chiesa, rappresentantino la maggiore, e sana parte del Ill.mo Capitolo della medesima Collegiata Chiesa a suono di campanello congregati, siccome suole costumarsi. Il predetto sacerdote confessore, e Mansionario Sig. D. Vitantonio Giannattasio, avendomi esibita una Bolla in forma probante di Canonicato, e prebenda di detta Collegiata Chiesa, a se conferito dalla Ill.ma Arcivescovile Curia di Salerno nel dì quattordici del camminante mese di dicembre dell’andante anno milleottocento, vacato per la seguita morte del quondam D. Ferdinando Giliberti, ultimo, ed immediato successore di quello, alla predetta Ill.ma Curia di Salerno, e dalla medesima commessono il possesso al Molto Ill. D. Antonio Ziccardi Canonico di detta Collegiata Chiesa in vigore delle stesse Bolle, ed avendo quelle lette, e rilette unitamente col predetto Sig. Canonico D. Antonio Ziccardi, quale ha conferito al detto Sig. Vitantonio Giannattasio l’Insegna, ossia l’annuncio di esso canonicato, e portatelo sopra del detto Altare Maggiore, e successivamente nel Coro, in dove, dopo di averli fatto sonare i campanelli, ed assegnato lo stesso luogo destinato per gli Signori Canonici, nella Cappella del SS.mo Sacramento, nel Sacro Fonte Battesimale, e nelli confessionali, lo stesso molto Rev. Sig. D. Vitantonio Giannnattasio, novello canonico, di bel nuovo si è portato avanti del detto Altare Maggiore, ed ivi genuflesso, con alta voce ha dato principio a Te Deum, e quello cantatosi dalli sopracennati Rev.mi canonici, con musica, suono di campana, e sparo di mortaretti, non solo quietamente, e pacificamente, e senza che persona veruna abbia contraddetto, o contrastato, ma benanche con sommo applauso, e giubilo delli predetti Ill.mi canonici, e Popolo colà concorso, è stato il predetto Molto Rev. Sig. D. Vitantonio Giannatasio, novello Canonico, immesso dal detto Molto Rev. Canonico D. Antonio Ziccardo, Suddelegato Aposatolico, in vigore delle cennate Bolle, nel vero reale, e corporale possesso di detto canonicato, Prebenda vacato per la morte di detto canonico D. Ferdinando Giliberti, una con tutti li suoi jussi, e prerogative, come tutti gl’altri antecessori han goduto, e gl’altri presentemente godono, e per tale ancora è stato ricevuto, ed ammesso.

Quibus omnibus sic peractis, prefatis admodum Ill.mus Canonicus D. Vitus Antonius Giannettasius requisivit nos, ut de predictis omnibus publicum conficere deberemus actum pro futura cautela curia interest per nos autem per unde.

Presentibus mag.co Iosepho di Donato Regio Iudice ad contractus, Don Antonio Garzillo, D. Laurentio Grimaldi, et D. Basilio Landolfi Solofre testibus.

 

*******************************************

 

Vicende del Capitolo Collegiale

 

Vertenza per i compiti del primicerio e dell’arciprete

.

 

Primicerio:

Titolo conferito a chi occupava il primo posto in un determinato ordinamento ecclesiastico.

Ancora oggi si conserva con attribuzione di direzione e sorveglianza o anche soltanto onorifiche presso le confraternite e presso alcuni Capitoli o Collegiate.

Anche la persona che è insignita di tale titolo: l’ecclesiastico che presiede sui diaconi e ai diaconi.

Arciprete detto Vicario foraneo:

Aveva competenza su tutto il clero e sui fedeli e cioè di vigilare sull’adempimento dei precetti, sulla cura delle anime e la sollenizzazione delle feste, sulla frequenza dei sacramenti, sulla chiusura delle fabbriche nei giorni estivi, sulle distrazioni dalle cose divine; di assicurare la sepoltura dei morti secondo il costume cristiano, di stabilire la chiesa richiesta dal testatore per la sepoltura, di autorizzare il suono delle campane, di assicurare ai fedeli l’assistenza dei sacramenti e agli infermi l’eucarestia; di provvedere alla pubblicazione dei matrimoni. Rappresenta l’Arcivescovo in sua assenza sostituendolo nelle solennità, tiene nelle processioni il primo posto.

 

 

Fine XVIII. (Campione, arch. Collegiata, f. 1094).

Nel 1783 il Capitolo della Collegiata di S. Michele Arcangelo chiese a Ferdinando IV di concedere l’uso delle Insegne dei Canonici della Collegiata di S. Giovanni maggiore di Napoli. Il re rimise la richiesta alla curia arcivescovile di Salerno che si oppose.

Il 9 agosto del 1784 l’arcivescovo di Salerno Giulio Pignatelli rispose al Capitolo che nella sua visita avrebbe concesso ciò che si bramava Il 25 maggio del 1785 il Pignatelli venne in visita a Solofra concesse ai canonici della Collegiata l’uso delle insegne

Gli Almuri color cremisi, con cappuccio e pelle armellina negli estremi di velluto in inverno e in estate di raso di seta con la distinzione di una stella ricamata in oro nell’Insegna del priomicerio e con la facoltà di tenere le sue insegne antiche color violaccione nei tempi dell’Avvento e Quaresima e nelle funzioni funebri.

Inoltre concesse:

o        ai sei mansionari della Collegiata l’uso del Rocchetto e Mazzetta con cappuccio di seta color violaccio

o        ai parroci di S. Giuliano di S. Andrea e di S. Agata l’uso del Rocchetto e della Mazzetta con cappuccio di seta color negro e pelle armellina negli estremi con l’uso della stola fuori il loro distretto e nelle chiese non proprie.

Nello stesso tempo l’arcivescovo estinse il Collegio di S. Michele e ne convocò un nuovo di 40 preti sotto il titolo di S. Giacomo.

Il Capitolo della Collegiata, per non vedersi sotto un altro Collegio, per non mettersi in strati maggiori e minori, per disporsi alla necessaria difesa contro una congregazione così enorme, non prese possesso delle insegne concesse.

I 42 preti allora ricorsero (luglio 1785) alla Camera di S. Chiara per chiedere l’assenso regio sopra le insegne concesse dall’arcivescovo (per essere superiori non solo ai molti altri preti ma allo stesso Capitolo privato della precedenza e degli emolumenti dei funerali).

La Real Camera negò l’approvazione e ordinò al governatore di Solofra di dire ai 42 preti di spogliarsi delle insegne ritenendo la condotta dei sacerdoti degna di riprensione e castigo (7-9-1785).

Allora fu che il Capitolo pensò di risorgere dalle oppressioni.

 

 Nel 1788 fu chiesto all’Arcivescovo di istituire un’altra Collegiata sotto il titolo di S. Giacomo.

.

 

 

Ritorna a

 

La Collegiata

 

 

 

Manda un messaggio

 

HOME

Copyright 2000