Periodico solofrano
*
Solofra e il suo territorio
A proposito del toponimo Solofra
Dove sorse la prima concia a Solofra?
La straordinaria conformazione difensiva della conca solofrana
Da casale Fiume a rione Toppolo. Il casale
delle concerie
La platea, il casale del commercio
Un palazzo del XVIII secolo al casale Sorbo
Valorizzare la cortina di S. Agata
|
Attività del Centro storico
di studi locali
presso
Istituito presso la Biblioteca Comunale di Solofra il
Centro di studi di storia locale
La Biblioteca Comunale scende in piazza per stimolare alla
lettura
Lo studio sulle famiglie solofrane alla Biblioteca Comunale
I documenti Orsini di Los Angeles a Solofra
Le fornaci di Solofra studiate alla Scuola Media
|
Il castello di Solofra si arricchisce di un’altra
testimonianza
Ancora sul castello: che si possa giungere a farne il
centro di un parco
Salviamo il castello longobardo.
L’impegno dei giovani solofrani.
|
Uomini illustri e famiglie
solofrane
Honofrio Giliberti
studiato all’Università di Bari
Uno straordinario primicerio contro le prepotenze feudali
I Corsaro, una
famiglia di musicisti
A colloquio con un reduce dalla Campagna di Russia
Una famiglia solofrana, i Pandolfelli
Una storia vera
Antonietta Caiafa, filosofa e pedagogista
Bonaventura Grassi,
letterato e drammaturgo romano, discendente
Quando l’emigrazione diventa
occasione di sviluppo
Confermati i legami tra Solofra e Siena
Da un’importante pergamena
dell’Archivio diocesano di Bari
Giovan Battista Vigilante, intagliatore
La tomba di Riccardo Fasano in San Gregorio Armeno
Il medico solofrano amico degli Angioini
|
Gli articoli sull’Istituto
Tecnico “Gregorio Ronca”
L’ISISS
di Solofra celebra Gregorio Ronca
|
Argomenti solofrani
Il comportamento politico della società solofrana nel primo
dopoguerra
Il leggere, scrivere e far di conto nella società solofrana del Cinquecento
I
cartelli della Comunità montana solofrano-serinese:
una serie di madornali errori e serie sviste storiche
Il “caso” Solofra analizzato dal “Riformista”
Quando la storia può insegnare
Il matrimonio e la dote, la condizione della donna nel passato
In margine al
convegno di studi Territorio e storia
Un ulteriore tassello della nostra storia
|
Troiano Vigilante, battiloro a Solofra e a
Napoli, tra i
doratori degli intarsi della Collegiata.
Gli intagliatori e gli “indoratori” che
lavorarono nella Collegiata
uniti intorno alla bottega dei
Vigilante.
|
Alle origini della festa di San Michele
Continua la vicenda solofrana intorno alla sua chiesa madre
La pieve diventa
parrocchia
La
sede del culto a S. Michele: la pieve diventa chiesa recettizia
La chiesa dell’Angelo diventa Collegiata, un gioiello di arte e di cultura economica e sociale.
|
La funzione economica delle
chiese solofrane
Il credito a sostegno del commercio solofrano
|
Chiese e monasteri
Il complesso chiesa-monastero di San Domenico,
un lungo iter attraverso i
secoli.
Il monastero e la chiesa di S. Agostino
La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli o dei Dodici
Apostoli
una chiesa antica e
un ospedale a servizio dei poveri e dei mercanti
una chiesa a protezione dei
traffici del passo di Turci
La chiesa di Santa Maria delle selve a protezione della
concia pastorale
La chiesa e la festa di Santa Maria della Castelluccia
La chiesa di San Rocco dedicata al secondo patrono di
Solofra
|
Francesco Guarini, un
illustre figlio di Solofra
Quello che non ancora si è detto su Francesco Guarini
Francesco Guarini, figlio di
Giulia Vigilante
L’importanza della famiglia Vigilante nella
formazione dell’artista solofrano
°
Una bottega del Cinquecento intorno all’affare della costruzione
della Collegiata
°
Dopo la scoperta
delle memorie del notaio Bonaventura Grassi (1720)
Ancora sulla questione della grafia del cognome: Guarini e
non Guarino
°
La famiglia di Francesco Guarini
Nuovi documenti
°
I Vigilante, Francesco Guarini ed il mercante Pietro Paolo Stanzione
L’entroterra socio-culturale di
Francesco Guarini: la famiglia Vigilante e
|
Le rivolte solofrane
Il brigantaggio nella rivolta di Masaniello
|
Traversie finanziarie e feudali
della
comunità solofrana nel Cinquecento.
I danni del
dominio feudale alla economia solofrana
La difficile
gestione dell’autonomia demaniale
La vendita di
Solofra alla Ferrella-Orsini
Una causa
intentata dall’Universitas di Solofra contro
°
Gli
abusi feudali di Beatrice Ferrella Orsini
Abusi sul
demanio, sulle attività produttive, nel campo giudiziario
|
Solofra ricorda
|
|